Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0140
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( )

Il vivos per vìvus incontrasi non di rado in altre an-
tiche iscrizioni. Dalla qual terminazione potrebbe trarsi
argomento che la nostra lapida si debba riportare ai buoni
tempi della lingua latina. Senza dire che fu proprio degli
antichi Romani servirsi dell' O invece dell' V , è ormai ri-
saputo che nel secolo di Augusto propriamente ( e 1 marmi
e le monete di quel tempo cel dicono assai chiaro ) di-
venne comune l'uso della lettera O invece dell' V nelle
parole nelle quali questa raddoppiandosi dava certo cat-
tivo suono alla pronunzia , come avviene appunto nelle
parole Vìvus, Divus, Servus ecc. 1). E questo costume
diè causa poi che Claudio prescrivesse con imperiale au-
torità di usarsi in siffatte parole il digamma Eolico. Ma
pur bisogna confessare che siffatta desinenza in os invece
di us incontrasi ancora nei monumenti di epoca molto po-
steriore ai buoni tempi del latino linguaggio , leggendosi
nella celebre iscrizione Bajana da molti commentata 2), e
che ora esiste nel rea! Museo, scolpita neh1' anno di G. C.
289, cioè sotto l'impero di Diocleziano, Curtius Votivos
per Votivus ; Vivos per Vìvus in un'altra dei tempi me-
desimi presso il Marini 3) -? come altresì Vivom per Vivum
in una iscrizione del 377 di G. C. 4) sotto il Consolato di
Graziano e Merobaude.

1) Noris Cenolaph. Pisan. p. 470
Zaccaria Jstitus. Antiqu. Lapid. Roma
1770 p. 482.

2) Dal Cassino nel Gìorn. Enci-
clop. di Napoli 1785. Tom. 1. p. 80, c
dal Tommasini dopo il Comment. in

Elegant. Marni. Corfijiiense ce. Neap,
1785 in 8. p. 167.

3) A. A. p. 164.

4) Giorn. Arcadico 1821. Tom. IV.

p. 93.
 
Annotationen