( i6a )
suo lavoro. Dalle quali cose, per tralasciarne molte altre
a me sembra potersi inferire che la greca voce cr^w^a
possa indicare tanto il contrappeso quanto 1! istrumento
per saggiar o misurar cosa qualunque, e che quindi il
vocabolo latino Sacoma da quello derivato debba esser
preso in una significazione ugualmente generica di peso o
misura qualunque 2).
Ma che la voce Greca cr'x^a: , d' onde come dicem-
mo è derivato il latino Sacoma , abbia la significazione di
sopra espressa io lo rilevo da una nobilissima iscrizione
Ateniese, che dalle schede del Fourmont è stata pubbli-
cata , e dottamente illustrata dal chiarissimo professore
di Berlino Cav. A. Bòeckh 3). Contiene il marmo un pub-
blico decreto circa i pesi e le misure da usarsi da' ven-
ditori in Atene , e la fabbricazione e conservazione de'me-
desimi. Anche altre prescrizioni vi si danno su questo
1) Vedi le Glosse di Filosseno v.
XxKtofjiOt, e quelle di Cirillo v. Scarna
ne'Glossarli delLabbè: ancora Esicliio
v, %nY.uìrìif.
2) Ne'framrnenti degli Exapla di
Origene raccolti dalMontlauconTom.il.
p. 137. il verso 17. del cap. XXVIII.
<r Isaia Et iustitiàm in mensura se-
condo la Volgata leggesi che Tcodozio-
ne aveva tradotto il lesto Ebreo Justi-
ttam ad perpenàiculum, xa) ìty.ctmvii\
tls n%y.u)]j.u., mentre Aquila ». %. ih tff«Sv
IJ.OV, Simmaco /.. S. e's Scz/Sr/rov et justi-
tìam ad ciroinum, ed Origene poi co-
me i LXX % §' l\ir,}j.oavvri (jioy t'$ ffraS--
(u>!s, misericordia auiem mea in pori,
dera.
3) Corp. Inscript. Graec. tom. I.
n. 123. Avea già pubblicata questa iscri-
zione il dottissimo Bòeckh nell'impor-
tante sua opera scritta in tedesco sull
Economia pubblica di Atene. Tom. IL'
p. 341-55 tav. 18. n. 19. Si avverta che
nella traduzione fattane in francese dal
sig. Laligant ed impressa in Parigi nel
1828 Tom. 2. in 8.", è stata con im-
provvido consiglio soppressa VAppen-
dice de' monumenti , de' quali aveva
l'illustre autore arricchito quel suo la-
voro.
suo lavoro. Dalle quali cose, per tralasciarne molte altre
a me sembra potersi inferire che la greca voce cr^w^a
possa indicare tanto il contrappeso quanto 1! istrumento
per saggiar o misurar cosa qualunque, e che quindi il
vocabolo latino Sacoma da quello derivato debba esser
preso in una significazione ugualmente generica di peso o
misura qualunque 2).
Ma che la voce Greca cr'x^a: , d' onde come dicem-
mo è derivato il latino Sacoma , abbia la significazione di
sopra espressa io lo rilevo da una nobilissima iscrizione
Ateniese, che dalle schede del Fourmont è stata pubbli-
cata , e dottamente illustrata dal chiarissimo professore
di Berlino Cav. A. Bòeckh 3). Contiene il marmo un pub-
blico decreto circa i pesi e le misure da usarsi da' ven-
ditori in Atene , e la fabbricazione e conservazione de'me-
desimi. Anche altre prescrizioni vi si danno su questo
1) Vedi le Glosse di Filosseno v.
XxKtofjiOt, e quelle di Cirillo v. Scarna
ne'Glossarli delLabbè: ancora Esicliio
v, %nY.uìrìif.
2) Ne'framrnenti degli Exapla di
Origene raccolti dalMontlauconTom.il.
p. 137. il verso 17. del cap. XXVIII.
<r Isaia Et iustitiàm in mensura se-
condo la Volgata leggesi che Tcodozio-
ne aveva tradotto il lesto Ebreo Justi-
ttam ad perpenàiculum, xa) ìty.ctmvii\
tls n%y.u)]j.u., mentre Aquila ». %. ih tff«Sv
IJ.OV, Simmaco /.. S. e's Scz/Sr/rov et justi-
tìam ad ciroinum, ed Origene poi co-
me i LXX % §' l\ir,}j.oavvri (jioy t'$ ffraS--
(u>!s, misericordia auiem mea in pori,
dera.
3) Corp. Inscript. Graec. tom. I.
n. 123. Avea già pubblicata questa iscri-
zione il dottissimo Bòeckh nell'impor-
tante sua opera scritta in tedesco sull
Economia pubblica di Atene. Tom. IL'
p. 341-55 tav. 18. n. 19. Si avverta che
nella traduzione fattane in francese dal
sig. Laligant ed impressa in Parigi nel
1828 Tom. 2. in 8.", è stata con im-
provvido consiglio soppressa VAppen-
dice de' monumenti , de' quali aveva
l'illustre autore arricchito quel suo la-
voro.