Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Sopra un'antica iscrizione sipontina: osservazioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0184
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( t76 )

Sipontini eressero una memoria onorifica a Pompeo iì
grande per aver.purgato i mari d'Italia nel 684 di Roma
da' Pirati che 1- infestavano, la qual memoria si leggeva
nel seguente marmo da lui trascritto :

POMP. Y1CT.

ORD. S1PON.
Io non trovo in alcun libro registrato questo marmo,
e la fede di esso resta tutta a peso del Sarnelli, il quale
forse dall' aver veduto un frammento d'iscrizione, di cui
lesse quelle sole parole, se pur bene le rilevò , 1' attribuì
al gran Pompeo. Del resto potrebbe acquistar qualche pro-
babilità P onore che egli dice renduto a Pompeo da' Sipon-
tini , poiché questi dalla distruzione de' pirati grandissimo
benefizio dovettero risentire per la sicurezza del commercio
delle vettovaglie specialmente, delle quali la loro città, se-
condo che attesta Strabone era il deposito. Forse per
questa o per cagione della marittima sua posizione con-
servò sempre Siponto certa importanza. Da Cicerone me-
desimo 2) sappiamo, che Cesare per chiudere a Pompeo
P uscita de' luoghi di mare pose legioni in Brindisi, in
Taranto ed anche in Siponto; e Appiano 3), cui si ac-
corda Dione 4)} dice che nelle differenze tra Ottaviano ed
Antonio durante il Triumvirato (nel 714 di Roma), que-
st* ultimo riunendosi a Sesto Pompeo prese a viva forza
Siponto , ed assediò Brindisi occupata già, come diccm-

Manfredonia nella Stamperia Arcivesco- 3) Bell. Giuli. V. 56. 5j. Schwcig.

vile MDCXXX. in 4. 4) Hist. Rom. XLVI1I. 27. 28

1) 1- c. Reim. ove leggesi scritto %u^wvra. per

2) Ep. ad Atiic. IX. 11. Xt iirovvra.
 
Annotationen