( a38 )
maini , morto non ha guari in Roma con grave danno
degli studiì nostri Egli sospettando giustamente del-
l' esattezza dell' apografo Gruteriano propose correzioni
a,' numeri ed alle denominazioni delle legioni nominate
nelle linee 5. 9. e 10. Delle quali correzioni la prima
cioè di legger LEG. XVI. Flavia FIRMae in vece di
LEG.XVIII. FIRM. che non può essere 2)} è sostenuta
dal marmo autografo da me più volte esaminato e mi fu con-
fermata dal chiar. Consigliere E. G. Schultz 3). Dell'errore
preso dal Sirmondo, da cui fu comunicata la copia della
iscrizione al Grutero , non è a farne meraviglia, essendo-
ché le lettere sono così sottili e leggiere, specialmente le
astate, che quelle anziché due lettere sembrano note nume-
Giordano Croniche di Montevergìne
Napoli 1646 in fol. p. 5g. Rcmondini
Ibid. p. 266 ; e'1 d'Anna A'veli, illustr,
tom. I. p. 268. Non vo tralasciar qui
di trascrivere la particolarità che di
questa iscrizione si nota in quel MSS. di
Avella antica , che ho di sopra citato. »
Questa pietra stava fabbricata in mez-
zo dello altare maggiora della Chiesa
di Santo Pietro et sopra di essa quan-
do si sfabricò fu trovalo un vasetto
piccolo di vetro con certe reliquie den-
tro , il quale fa nel medesimo altare
fabbricato in quel medemo modo che
prìma stavano. Da tale luogo dunque
fu ridotta dove hoggi si vede dal SU-
detto Ottavio Cataneo , ottenuta pri-
mieramente licenza dal Vescovo dt
ìfola.
1) Vigil. Roman. Latercul. ee.
Jìomae i833. fol. p. 38. n. 34.
2) È noto che la Legioni XVII ,
XVHI, e XIX furono distrutte intera-
mente in Germania nell' anno 763 di
Roma nella sconfitta di Quintilio Varo.
Paragona il Borghesi nella dottissima
Nota sull' opera epigrafica del Sig. Stei-
ner negli Annali dell' Istil. di Corrisp.
Archeol. p. 228. segg., e nella stampa
fattane separatamente p. 4°-
3) Questo distinto letterato da Nola,
ove trovavasi,per raccogliere materiali pei
la grand' opera cui attende della Storia
delle Arti dell' Italia inferiore, non isde-
gnò di recarsi a bella posta in Avelia
per verificare'a mie preghiere la iscri-
zione.
maini , morto non ha guari in Roma con grave danno
degli studiì nostri Egli sospettando giustamente del-
l' esattezza dell' apografo Gruteriano propose correzioni
a,' numeri ed alle denominazioni delle legioni nominate
nelle linee 5. 9. e 10. Delle quali correzioni la prima
cioè di legger LEG. XVI. Flavia FIRMae in vece di
LEG.XVIII. FIRM. che non può essere 2)} è sostenuta
dal marmo autografo da me più volte esaminato e mi fu con-
fermata dal chiar. Consigliere E. G. Schultz 3). Dell'errore
preso dal Sirmondo, da cui fu comunicata la copia della
iscrizione al Grutero , non è a farne meraviglia, essendo-
ché le lettere sono così sottili e leggiere, specialmente le
astate, che quelle anziché due lettere sembrano note nume-
Giordano Croniche di Montevergìne
Napoli 1646 in fol. p. 5g. Rcmondini
Ibid. p. 266 ; e'1 d'Anna A'veli, illustr,
tom. I. p. 268. Non vo tralasciar qui
di trascrivere la particolarità che di
questa iscrizione si nota in quel MSS. di
Avella antica , che ho di sopra citato. »
Questa pietra stava fabbricata in mez-
zo dello altare maggiora della Chiesa
di Santo Pietro et sopra di essa quan-
do si sfabricò fu trovalo un vasetto
piccolo di vetro con certe reliquie den-
tro , il quale fa nel medesimo altare
fabbricato in quel medemo modo che
prìma stavano. Da tale luogo dunque
fu ridotta dove hoggi si vede dal SU-
detto Ottavio Cataneo , ottenuta pri-
mieramente licenza dal Vescovo dt
ìfola.
1) Vigil. Roman. Latercul. ee.
Jìomae i833. fol. p. 38. n. 34.
2) È noto che la Legioni XVII ,
XVHI, e XIX furono distrutte intera-
mente in Germania nell' anno 763 di
Roma nella sconfitta di Quintilio Varo.
Paragona il Borghesi nella dottissima
Nota sull' opera epigrafica del Sig. Stei-
ner negli Annali dell' Istil. di Corrisp.
Archeol. p. 228. segg., e nella stampa
fattane separatamente p. 4°-
3) Questo distinto letterato da Nola,
ove trovavasi,per raccogliere materiali pei
la grand' opera cui attende della Storia
delle Arti dell' Italia inferiore, non isde-
gnò di recarsi a bella posta in Avelia
per verificare'a mie preghiere la iscri-
zione.