Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Intorno ad una iscrizione onoraria di C. Celio Vero questore alimentario: osservazioni; lette nella Reale Accademie Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0268
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( a6o )

Tra le iscrizioni false o sospette, che il sig. Mommsen
con lodevol consiglio ha riunito in una classe separata, s'in-
dicano le seguenti di Avella :

1. Quella da me trascritta a pag.210, eh'io copiai dal
Piemondini, il quale 1' aveva tratta dal Gudio. La iscrizione
contiene un voto a Diana, ad Apollo e ad altri Dei, di un
liberto Q. Aterio Olimpionico che dicesi Procurator Clien-
tium Augusti. Confesso di non aver avvertito quando illu-
strai questa iscrizione, che'1 Gudio l'aveva tratta dal Li-
gorio, il quale altre simili iscrizioni mise fuori manifesta-
mente interpolate. Io quindi ugualmente interpolata tengo
questa iscrizione; e son portato a sospettare per la copia
che nel i563 fu posta nel Mercato di Avella ( v. p.2ig ) in
luogo di quella, che'1 marmo antico contenesse semplice-
mente un voto fatto a Diana, e che '1 Ligorio avendone
avuto copia, la interpolò secondo il suo costume, aggiungen-
do a quella falsa deità Apollo, Cerere, e Libero padre non
solo, ma ancora al nome del liberto Olimpionico ( nome
per altro che non ho incontrato nelle raccolte epigrafiche )
la qualità di Procurator Clientium Augusti, siccome lo
stesso Ligorio fece in due altre iscrizioni giustamente di-
chiarate false dal sig. Mommsen »)'.

2. Ha ancor compresa il sig. Mommsen, non so se tra
le false ovver le sospette , la base onoraria di Tarquinio o
Ovinio Vitale ch'io ho riferita a p.243. Mi permetterà il sig.
Mommsen ch'io non consenta al suo giudizio. Il marmo è
vero, ed io ne ho osservato il frammento genuino nel cor-

i) Nella dissertazione scritta in tede- sco sulle Tribù Romane p. 77. not. 3i.
 
Annotationen