Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Gervasio, Agostino: Intorno ad una iscrizione onoraria di C. Celio Vero questore alimentario: osservazioni; lette nella Reale Accademie Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0274
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 266 )

ancor esso adatto a prodarre e propagar le nocciuole e le
castagne, come lo è al presente.

ediz. del. Sillig. tom. 3. p. 23 e 24 i> Vi-
?2M»z....ProtropuiD, ita appellatur a qui-
òusdam mustam sponte defluenti ante-
guam calcentur uvae. Or stando stret-
tamente all' analogia del verbo anzi-
detto, gli Ahellìnates, cognominati pro-
tropi da Plinio , debbono intendersi
per spinti innanzi per necessità, cioè
fuggiti ovvero incitati, come suole av-
venire di quei che fuggono perseguitati
da alcuno. Secondo questa nozione po-
trebbesi forse congetturare, che i pri-

mi abitatori di Avellino negli Irpiui
fossero stati gli Avellani, i quali nella
invasione de' Sanuiti nella Campania ,
cui apparteneva Avella (Strabone lib. V.
p. 249 Casaub. ) , abbandonata la loro
patria, si dettero a fuggire trasmigrando
nel confinante e vicino territorio Irpinq,
e quindi ne'tempi posteriori venisse loro
il «opranome di Prolropi , cioè trasmi-
grati per timore , forse per ricordare la
primiera loro origine.
 
Annotationen