Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Di un candelabro di bronzo trovato nelle vicinanze dell'antica Nuceria alfaterna che può aver servito di ceriolario: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0292
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 284 )

tirata che fosse in su , ficcatosi un perno, il quale doveva
trovarsi attaccato ad una catenuzza raccomandata al forame
della sommità del capitello ( n.° 5. z ), le impediva di
scender dentro, e così il candelabro accorciar potevasi ed
allungare a bel agio. Da queir' asta poi esce uno stelo col
suo fiore a campanello chiuso da bucata piastra ( n.° 4 )
donde sorge rotonda verghetta di ferro ( n.° 5. a. b. c. )
di cui la parte superiore termina in acuto pungolo ( n.° 3,
a. b. ). E ben possiamo dire che questo pungolo sia servito
ad infiggervi una candela ; poiché tali compariscono i
candelabri , che le candele sostengono, in qualche pittura
di tempi meno remoti ne'quali se ne conservava ancora la
forma e 1' uso. Così in alcune miniature del menologio di
S. Basilio conservato nella Vaticana, alla pagina centesima
nona, per ornamento e per campo dell'imagine di S. Teo-
ctisto martire, veggonsi due archi ornati di veli, e in
cima vi è sospesa una corona gioiellata , e al di sotto un
candeliere con cero acceso. Adunque chiameremo questo
bronzo italianamente candeliere , memori del Dante che
cantava 1). Fermossi come a candelier cernetelo; 0, se altri-
menti ci piacesse, candelabro ; chè al Buti candelabri son
sinonimi di candellieri 2). Ma non possiam lasciar di no-
tare come questa voce adoperata siasi promiscuamente, ora
per indicare il sostegno di una lucerna soprappostavi , or
quello di una candela infissavi fatta in forma cilindrica di
cera o altro, con in mezzo lo stoppino per ardere. Poiché
leggiamo nello Zibaldone 3): Aveva ordinalo un cande-

1) Parad. X, i5. 3) I, 4.

2) 4nd. 9,
 
Annotationen