( 362 )
questa colonia nel primo anno della XVIII Olimpiade; data
che approvò lo Scaligero *) ed il P. Corsini 2), e che a noi
sembra secondo tutte le probabilità conforme al vero. Ta-
ranto sostenne il suo splendore lungamente e non cadde
che tardissimo. Ambe queste due città fondate nel tempo
eh' era in usanza coniarsi le monete incuse, e cadule dopo
1' introduzione delle monete co' tipi in rilievo in tutte e
due le facce, dovettero avere monete dell' una e dell* altra
maniera, egualmente che monete di bronzo ; ed in fatti
non solo hanno monete di argento delle due sorte e di ra-
me , ma si bene anche di oro.
Rivolgiamoci ora alla Sicilia. Imera colonia degli Zan-
c!ei 3) fu edificata nell'anno quarto della XXXII Olimpiade,
649 prima di Cristo, io5 di Roma. Assediata da'Carta-
ginesi nell'anno di Roma 274, venne liberata da Gelone,
ma rimase così spopolata che Terone Agrigentino vi con-
dusse una colonia di Dori per ripopolarla. Il che avvenne se-
condo Diodoro 4) nell'anno primo della LXXVI Olimpiade,
avanti all' era nostra 476, di Roma il 278. E cominciava
di già a rifiorire quando settantuno anni dopo , stretta di
assedio nuovamente da' Cartaginesi condotti da Annibale ,
fu espugnata e distrutta nell'anno quarto della XCII Olim-
piade, 4og innanzi all'era nostra, il 845 di Roma, 240 anni
dopo ch'era stata edificata, siccome riferisce lo stesso Dio-
doro 5) ; il quale soggiunge 6), che di poi i Cartaginesi edi-
ficarono una nuova città vicino alle acque termali di Ime-
1) Anìmadvers. p. 78. 4) Lib. XI, cap. 49,
2) Fast. Attic.toni. Ili, p. 27 e 28. 5) Lib. XIII, cap. 5g.
5) Strab. lib. VI, p. 418. C. 6) Lib. XIII, cap. 79.
\
questa colonia nel primo anno della XVIII Olimpiade; data
che approvò lo Scaligero *) ed il P. Corsini 2), e che a noi
sembra secondo tutte le probabilità conforme al vero. Ta-
ranto sostenne il suo splendore lungamente e non cadde
che tardissimo. Ambe queste due città fondate nel tempo
eh' era in usanza coniarsi le monete incuse, e cadule dopo
1' introduzione delle monete co' tipi in rilievo in tutte e
due le facce, dovettero avere monete dell' una e dell* altra
maniera, egualmente che monete di bronzo ; ed in fatti
non solo hanno monete di argento delle due sorte e di ra-
me , ma si bene anche di oro.
Rivolgiamoci ora alla Sicilia. Imera colonia degli Zan-
c!ei 3) fu edificata nell'anno quarto della XXXII Olimpiade,
649 prima di Cristo, io5 di Roma. Assediata da'Carta-
ginesi nell'anno di Roma 274, venne liberata da Gelone,
ma rimase così spopolata che Terone Agrigentino vi con-
dusse una colonia di Dori per ripopolarla. Il che avvenne se-
condo Diodoro 4) nell'anno primo della LXXVI Olimpiade,
avanti all' era nostra 476, di Roma il 278. E cominciava
di già a rifiorire quando settantuno anni dopo , stretta di
assedio nuovamente da' Cartaginesi condotti da Annibale ,
fu espugnata e distrutta nell'anno quarto della XCII Olim-
piade, 4og innanzi all'era nostra, il 845 di Roma, 240 anni
dopo ch'era stata edificata, siccome riferisce lo stesso Dio-
doro 5) ; il quale soggiunge 6), che di poi i Cartaginesi edi-
ficarono una nuova città vicino alle acque termali di Ime-
1) Anìmadvers. p. 78. 4) Lib. XI, cap. 49,
2) Fast. Attic.toni. Ili, p. 27 e 28. 5) Lib. XIII, cap. 5g.
5) Strab. lib. VI, p. 418. C. 6) Lib. XIII, cap. 79.
\