(369 )
città che hanno comune la origine avessero pur comuni i
tipi. Quale bisogno vi è dunque di ricorrere a lontana ipo-
tesi per ispiegare quella conformità di tipi che ha qualche
moneta reggina con le messane, mentre le due città pel
motivo anzidetto bene avrebbero potuto avere tipi unifor-
mi , ancorché non fossero state una volta entrambe sotto
il reggimento di Anassilao ? E poi qual pruova si ha dagli
scrittori o da'monumenti, che città signoreggiate da uno
stesso despota avessero dovuto avere tipi consimili? Oltre
ciò, il tempo nel quale visse Anassilao è anche un punto
dibattuto nella storia, tanto che per accomodare la di-
versità di epoca che si trova presso gli antichi scrittori ,
alcuni filologi moderni si appigliarono al Consuelo rimedio
d' immaginare essere stati due gli Anassilai x). Come si at-
tribuisce a questo tiranno di Reggio la occupazione di Zan-
cle ed il tramutamento del suo nome in Messane, così si
rende indispensabile di esaminare questo punto storico sul
quale si poggia il maggiore argomento della obbiezione.
Erodoto 2) dice che Cadmo figlio di Scile avendo spon-
taneamente rinunciato alla tirannia di Coo e renduta la li-
bertà a'cittadini, andò in Sicilia e si stabilì unito co' Samii
a Zancle, il nome della quale fu mutato in Messane. Tu-
cidide 3) e Pausania 4) al contrario affermano che Anassilao
tiranno di Reggio essendosi coli'ausilio de'Messemi, che
eransi rifuggiati a Reggio, impadronito di Zancle, in me-
moria della patria dalla quale traeva la sua origine, venne
1) Clavier., Hist. tom. II, p. 259. 3) Lib. VI, 5.
2) Lib. VII, 164. 4) Lib. IV, 25.
città che hanno comune la origine avessero pur comuni i
tipi. Quale bisogno vi è dunque di ricorrere a lontana ipo-
tesi per ispiegare quella conformità di tipi che ha qualche
moneta reggina con le messane, mentre le due città pel
motivo anzidetto bene avrebbero potuto avere tipi unifor-
mi , ancorché non fossero state una volta entrambe sotto
il reggimento di Anassilao ? E poi qual pruova si ha dagli
scrittori o da'monumenti, che città signoreggiate da uno
stesso despota avessero dovuto avere tipi consimili? Oltre
ciò, il tempo nel quale visse Anassilao è anche un punto
dibattuto nella storia, tanto che per accomodare la di-
versità di epoca che si trova presso gli antichi scrittori ,
alcuni filologi moderni si appigliarono al Consuelo rimedio
d' immaginare essere stati due gli Anassilai x). Come si at-
tribuisce a questo tiranno di Reggio la occupazione di Zan-
cle ed il tramutamento del suo nome in Messane, così si
rende indispensabile di esaminare questo punto storico sul
quale si poggia il maggiore argomento della obbiezione.
Erodoto 2) dice che Cadmo figlio di Scile avendo spon-
taneamente rinunciato alla tirannia di Coo e renduta la li-
bertà a'cittadini, andò in Sicilia e si stabilì unito co' Samii
a Zancle, il nome della quale fu mutato in Messane. Tu-
cidide 3) e Pausania 4) al contrario affermano che Anassilao
tiranno di Reggio essendosi coli'ausilio de'Messemi, che
eransi rifuggiati a Reggio, impadronito di Zancle, in me-
moria della patria dalla quale traeva la sua origine, venne
1) Clavier., Hist. tom. II, p. 259. 3) Lib. VI, 5.
2) Lib. VII, 164. 4) Lib. IV, 25.