Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI Artikel:
Fusco, Giuseppe Maria: Dei Cavedii e degli Atrii secondo la descrizione di Marco Vitruvio Pollione
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0215
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 199 )

un atrio meno nobile, altri *) che per esso si dovesse intendere
il cavo o il vuoto della casa, e certuni infine 2) a conciliare la
l'accenda prelesero che Vitruvio si fosse servito di due voca-
boli antico l'uno , moderno l'altro , per esprimere la identi-
ca cosa. Ma che costoro s'ingannassero a partito , o meglio
per troppo amor proprio e difetto di considerazione si faces-
sero fuggire di pugno la bella scoperta, il vedremo di qui a
poco.

§.3. Che il cavedio non sia l'identica cosa dell'atrio ri-
levasi chiaramente da Vitruvio, il quale in due distinti capitoli
parla dell' uno avanti3) dopo dell' altro 4) ; del primo ne dice
cinque essere le maniere colle quali distinguere solevasi : cava
aedium quinque generibus sunt distincta, del secondo ne asse-
gna tre , e ne numera poi i più minuti particolari : atriorum
vero latitudines et longitudines tribus generibus formantur
etc. ; e ne giova pure richiamare 1' attenzione a quel vero
( congiunzione avversativa anzi che avverbio di assentimento
o affermazione ), essendo la mente di Vitruvio fissare il lettore
a ciò che innanzi si aveva detto , onde mostrare , siccome a
me pare , perchè separatamente ne parlasse , ed in che ne
stasse la differenza.

e seg. ), Scamozzi, Descrizione della Vii- seni. II, pag. 332 ) , e quantunque la sua
la Laurentina di Plinio, p. 212. congettura avvalorata dal suffragio del fu

1) Mazois ( Lepalais de Scaurus, ou de- commendatore Canonico de Iorio non reg-
scription d'une maison Romaine, chap. V), ga , pure è da rendersi lode all'autore , e
D'Apuzzo , Considerazioni architettoniche, per la forbitezza del dettato, e per la chia-
par. II, pag. 53. rezza e precisione con che venne trattali-

2) Di questo avviso si è stato 1' egregio do tale subbietto.
amico Luigi de Bianchi dei marchesi di 3) Libro VI, cap. IH.
Montrone ( Poliorama pittoresco anno 1, 4) Libro VI, cap. IV.
 
Annotationen