Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 8.1856

DOI article:
Fusco, Giuseppe Maria: Dei Cavedii e degli Atrii secondo la descrizione di Marco Vitruvio Pollione
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14098#0231
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 215 )

parli pure della sua opera: le quali tegole aggiustale sulla
costruita macchina guardare possiamo nella figura seconda.
Or se tanto e non più ci dice Vitruvio , e tutto ciò non ad al-
tro che a costituire una macchina, la quale a niente vale meno
che a raccogliere e mettere giù le acque pervenienti nell'atrio,
come diversamente la chiamereste, accademici chiarissimi, se
non col nome di tetto ? ma noi, togliendo la finzione, ne co-
nosciamo il suo specifico ; adunque per cavedio s'intese il
tetto o la covertimi dell'atrio. Ed ecco, siccome diceva in sulla
bella prima , che era e non era la stessa cosa , anzi senza di
esso non poteva sussistere quello , avendosi in opposto una
corte e non mai un atrio.

§. 17. Inteso a tal modo il testo vitruviano possono allon-
tanarsi le difficoltà tutte , e ripararlo dalle censure sin qui at-
tribuitegli dagli annotatori e comentatori colle loro interpre-
tazioni avanti esposte. E si esso non peccherà più di ridondan-
za , perchè non favella due volte ed oziosamente dello stesso
membro della casa : non spropositerà nell' assegnare i caratteri
distintivi degli oggetti che va dichiarando ; perchè saputosi es-
sere il cavedio il nome specifico del tetto fatto a coprire l'atrio
non può desiderarsi meglio descritto, massime ove si conside-
ri che egli di già aveva dato i più minuti particolari dei letti
allorquando gli occorreva parlare delle decorazioni delle co-
lonne *) : nè tampoco può tassarsi di reticenza, alla quale nes-

prominentes uti parieles proiecturis eorum rationibus de ornamentis eorum , qucmad-
tegantur. Lib. IV, cap. II. modum sunt prognata , et quibus principih

1) Quoniam autem de generibus coki- et originibus inventa, dicere. In aedi ficus
mnarum origines et inventiones supra sunt omnibus insuper collocatur maleriatio, va-
ìcriplae : non alienum mihi videtur iisdem riis vocabulis nominata: ea autem , uti in

*
 
Annotationen