Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0014
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Di più avendo la Fortuna C che si meschia per tutto ) com-
binato che la bella piet ra orientale sopra un fondo sardonico spic-
casse un bianco assai rilevato; Pindustre artefice ne ha tirato
partito, col far sì, che tutto il carneo venisse in rilievo . Chiare ©
purissime ne sono comparse per conseguenza le due giovanili fi-
gure de-1 Numi, nitidi i contorni , distinguibile e netto tutto il
resto della rappresentanza 3 P albero 9 la vite ? il sasso , e la

tigre* ■;' #.

E poiché la stampa a tutto dimostrare non giunge , incorni

be a noi di rilevare il belP impasto e morbidezza che per via , ora
di ago , ora di ruota ha P autore saputo dare alle carni de"" due
giovani Numi 7 del .unico delle ceste , de"1 capelli , e delle estremi-
tà tutte . Dove poi il Signor Morelli ha dovuto sudare con mette-
re al crociuolo non so se più la pazienza o P arte , lo è stato cer-
tamente nelle foglie del platano , e deila vite, per quindi marcar-
ne il diverso frappare ; e specialmente nelle seconde , ove di si-
curo non ha potuto ottenere il suo intento che spianando con non
minore industria che diligenza i fondi, onde farne staccare i cor-
netti , le forcinelle , ed altre naturali minuzie di questa pianta 9
difficilissime a rappresentarsi ; ma indispensabili per chi vuol es-
ser vero , ed isfuggire la critica.

Questo per tutti i riguardi comendevole Carneo è grande po-
co meno delP annessa stampa : fu ordinato , ed appartiene al Si-
gnor Gomendacor Dimidoff, il di cui soggiorno in Roma sarà
sempre agli arcisti di grata rimembranza .

Rappresenta P altro una danza bacchica, di grandezza anch''
esso poco meno del figurato , e di commissione di un anonimo
speculatore .

Tanto per l'invenzione, quanto per l'esecuzione, tutto è
parto felice de1 talenti del Signor Morelli : quindi lontani da qua-
lunque spirito di adulazione non possiamo non rallegrarci con il
medesimo di aver trovato in un soggetto , noto per i vetusti into-
nachi , per i vasi fittili, e per altre antiche rappresentanze in
marmi, gemme , paste ec. un partito nuovo di così variate e con-
traposte attitudini, che nulla lascia a desiderare in quel genere «
Infatti non solo il felice contrapporre delle due figure , la difficol-
tà delle mosse , la bizzarria degli score] ; ma il gioco stesso de*
simboli , e degli stromenti, onde vengono accompagnate, for-
mano il bello della composizione, e rendono talmente calda la
danza, che basta essa a darci una adequata idea delle tanto solenni

B

»
 
Annotationen