Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0026
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
20

zione di quanto concerne tutta la parte ornamentale della ma-
gnifica Scala Braschi, e più ancora per il bel Gruppo di Marte e
Venere, ed altre sue opere lodevoli di Scultura .

PI TT U R A.

Istoria .

D

allo studio della S. Angelica Kaufmann si è spedito lì
scorsi giorni alla volta di Parigi , per conto del Signor Senator
Somma Riva cui spetta, un quadro ultimamente da lei colorito
di palmi 7. sopra 10. rappresentante la visita fatta da Augusto a
Cleopatra , dopo la disfatta di Antonio .

Dalla narrazione , che fa minutamente Plutarco di quel po-
litico 3 anziché geniale congresso , ben si è avveduta la Saggia
Pittrice, non trovarsi in quel fatto più bel momento per una
tela, di quando la sventurata Regina come sorpresa dalla pre-
senza di Augusto balza dal letto , e bella quaP era quantunque
languida , semivestita con arte , nuli' avend' ottenuto coi vezzi,
suppliche si getta a suoi piedi per raddolcirlo Ci) .

Nobile e grandiosa è la sala , ove si passa la scena 5 or-
nata di Colonne non ignote agli Egiziani, e dove per aggiun-
gere chiarezza al soggetto una Sfinge in basalte posta sopra uno
zoccolo , ne termina la decorazione .

Vedesi da un canto il letto fatto a guisa di un ricco Sofà , in-
tagliato e dorato con fino gusto , cui sopra sta grandioso cu-
scino coperto di una coltre pavonazza , con frangia tessuta in
oro; accanto vi è dipinto uno di quei bisellj lunati, che ora il
gusto moderno rivendica air antichità , cacciandone le* Duchesse.*?
e quel nostri colascioni chiamati poltrone 5 delizie de*1 passati bassi
bassissimi tempi .

Siegue Cleopatra in qualche distanza 4 con un ginocchio a
terra , ed il capo inclinato , in sembianza di raccomandarsi al
Vincitore, il quale si presta a sollevarla con una mano, men~

(t) Illa 'vero ut venientem vidit e
letto in quo humiliter jacebat prosiliens,
prima tantum meste amicta, ad pedes
e)us- prcvoluta est, voce tremula, &
gracili , & lacero pectore , quod ma-
gna ex parte ostendebat. T^ec Ma in

re tnelius-se babere corpus quam ani-
ma vidébatur : ilio, tamen vultus gra-
tta ^ <&-dignitas forma non erat peni-
tus extincta , sei lucekat intus , cer-
nebaturque in oculorum , atque corporis
motibus . Plut, in Antonio .
 
Annotationen