Premiati al concorso di'Milano li 25. Giugno 1806.
Architettura * Il Signor Dionisio Santi da Siena .
Pittura . 11 Signor Giacomo Berger da Ghambery 9 dimo-
tante in Roma, di cui parlammo nel Tomo I. di queste memorie •
Scultura . Il Signor Gaetano Monti da Ravenna .
Incisione , Il Signor Pietro Bettilini da Lugano , dimorante
in Roma di cui parlammo nella prossima passata distribuzione 9
n\ principio cioè del Tomo II, di queste memorie .
Disegno dì Figura . Ferdinando Castelli da Gasate dip, dì
Olona .
.....• di Ornato . Ferdinando Albertoli da Lugano «
Vi sono anche 14. Premiati in seconda Glasse .
Nella esposizione di questa Accademia sappiamo esservi sta-
co considerato un Quadro del Pittore Signor Bossi, Segretario
della medesima ; rappresentante la Morte di Temistocle . Esso
viene descritto e lodato nella Gazzetta di quella Città intitolata
Giornale Italiano all'Articolo Varietà* Num. 214,
Un tale incontro non ci sorprende per esserci noti i talenti
naturali j ed. acquisiti di quest' artista ; ed avendo veduto come
nella sua dimora in Roma fece sua Stanza le Stanze di Raffaele ,
e la Sistina di Michelangelo . Chiunque siasi - famigliarizzato , e
modellato su que' due prototipi dell' arte , non può non godere
la grazia di Melpomene , e cimentarsi con successo , ovunque
abbiano luogo la tromba e il coturno . Ecco ciò , che ne dice il
Giornale. >
Temistocle prima di morire ordkiò , che le sue ceneri
33 fossero sepolte nella terra Attica , i di lui amici e parenti
59 rispettando l'estrema volontà di queir illustre Ateniese ese-
95 guiscono la funebre cerimonia in- un luogo \ycino ad Atene,
99 I vecchj gravi e pensosi , che circondano la fossa saranno i
99 suoi colleghi nelle magistrature ; l'Anziano reca l'urna5 sul-
95 la quale è iscritto il nome di Temistocle . Egli è compreso
5j da un dolore profondamente sentito , unito ad una venerazio-
5, ne più da sentirsi, che da descriversi . De' più giovani altri
5, recano corone di alloro da disporre nella tomba : altri stan-
ss no vig ilando, acciò l'esequie non vengano interrotte da qualr
Architettura * Il Signor Dionisio Santi da Siena .
Pittura . 11 Signor Giacomo Berger da Ghambery 9 dimo-
tante in Roma, di cui parlammo nel Tomo I. di queste memorie •
Scultura . Il Signor Gaetano Monti da Ravenna .
Incisione , Il Signor Pietro Bettilini da Lugano , dimorante
in Roma di cui parlammo nella prossima passata distribuzione 9
n\ principio cioè del Tomo II, di queste memorie .
Disegno dì Figura . Ferdinando Castelli da Gasate dip, dì
Olona .
.....• di Ornato . Ferdinando Albertoli da Lugano «
Vi sono anche 14. Premiati in seconda Glasse .
Nella esposizione di questa Accademia sappiamo esservi sta-
co considerato un Quadro del Pittore Signor Bossi, Segretario
della medesima ; rappresentante la Morte di Temistocle . Esso
viene descritto e lodato nella Gazzetta di quella Città intitolata
Giornale Italiano all'Articolo Varietà* Num. 214,
Un tale incontro non ci sorprende per esserci noti i talenti
naturali j ed. acquisiti di quest' artista ; ed avendo veduto come
nella sua dimora in Roma fece sua Stanza le Stanze di Raffaele ,
e la Sistina di Michelangelo . Chiunque siasi - famigliarizzato , e
modellato su que' due prototipi dell' arte , non può non godere
la grazia di Melpomene , e cimentarsi con successo , ovunque
abbiano luogo la tromba e il coturno . Ecco ciò , che ne dice il
Giornale. >
Temistocle prima di morire ordkiò , che le sue ceneri
33 fossero sepolte nella terra Attica , i di lui amici e parenti
59 rispettando l'estrema volontà di queir illustre Ateniese ese-
95 guiscono la funebre cerimonia in- un luogo \ycino ad Atene,
99 I vecchj gravi e pensosi , che circondano la fossa saranno i
99 suoi colleghi nelle magistrature ; l'Anziano reca l'urna5 sul-
95 la quale è iscritto il nome di Temistocle . Egli è compreso
5j da un dolore profondamente sentito , unito ad una venerazio-
5, ne più da sentirsi, che da descriversi . De' più giovani altri
5, recano corone di alloro da disporre nella tomba : altri stan-
ss no vig ilando, acciò l'esequie non vengano interrotte da qualr