Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0049
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
43

•5? che importuno zelatore delle leggi , che vietavano , che !e
3, ceneri degli esigliati fossero onorate di patria sepoltura* Du©
5, giovani donne, evidentemente figlie dell' Eroe stanno V una
99 di qua, V altra di là dalla fossa . L' una siede abbandonata
j, al dolore ; 1' altra conduce tre bambini portanti vasi lagri-
9i mali e corone , che sembrano attenti alla novità della fan~
5, zione con timida ritrosia. Altre donne dolenti , e putti, e
9j vecchj veggonsi qua- e là sparsi . Sarebbe lungo il descriver.-
„ ne gli atti varj, la diversità de' caratteri, delle teste, delle
j5 età ec. il tutto esprimente quel dolore , che .occupa profon-
5, damente P anima . Il fondo rappresenta una veduta del Pireo;
$, quel porto rammenta a chiunque conosce la Storia varj fatti
9, importanti della vita di Temistocle . Vedesi anche l'Acropoli
5, disadorna delle nobili fabbriche, di cui 1' arricchiscono in se-

guito Pericle ed altri ^ Il Cielo j il suolo, gli alberi carat-
j, terizzano il sito .

5, Tale è il modo onde il Segr. Bossi ha ridotto il sog-
f)? getto in azione . Imperciocché noi crediamo , che al pittore
?, come al poeta epico e drammatico non basti avere scelto il
j, soggetto , ma è necessario , che dal medesimo ne tragga un1
55 azione la quale o si sviluppi progressivamente, ed in suffi-
?, ciente lunghezza di tempo come nell'epica; o più sollecita*
55 mente , e quasi in poche ore, come nel dramma ; o si pro-
5, ponga , s'inviluppi, e si «sviluppi in un' istante solo , come
5> nella pittura. Il quadro non è che un dramma composto in
59 modo che voi nel tempo istesso vediate tutto intero P avv£-
„ nimento , che ne forma il soggetto. E tutto il bello sì dì
55 un quadro, che di un poema o di un dramma non vien già
99 dallo stesso soggetto, ma bensì dall' azione , cioè dal modo
55 nel quale il soggetto viene sviluppato .

55 Tanto il poeta quanto il pittore vanno «oggetti alla
r? stessa legge dell' unità dell' azione , legge universale, perchè
59 non dipendente dagli eserapj degli antichi 9 e dai precetti di
55 qualche retore, ma dalla stessa intrinseca natura della mente
59 umana. E forsi pei pittore questa legge è più rigorosa che

pel poeta 9 che può esporvi un dopo P altro gli avvenimenti
55 suoi 5 e se con uno si allontana soverchio dalla fondamene
55 tale unità 9 può ben rimettersi, proseguendo il suo viaggio
35 pel diritto sentiero . Se il pittore.rompe guest' unità una volta
99 sola 9 r ha rocca per sempre •

E 2
 
Annotationen