69
con le loro masse il compenso valutabilissimo'di serrare , e con-
centrare vieppiù nell' interno dell'edifìcio il lume, a beneficio
di tutti gli oggetti, cioè delle colonne, che l'ormano il com-
ponente della fabbrica , e delle figure , che vi stanno, o vi
camminano .
Vantaggio non piccolo gli è stato di aver potuto collocare
nelP innanzi de1 gruppi graziosi di cittadine da una parte , di
contadine dall' altra , chi a ginocchio , chi in piedi, un prete
genuflesso , un pitocco al vero , ed altri curiosi ed interressan-
ti caratteri ; quindi più addentro l'augusta cerimonia della Messa
cantata, che s'incammina all'altare di mezzo , ove tutta per
disteso vedesi la sacra marcia de"* chierici , degli accoliti, del
Suddiacono, diacono, e celebrante, V un dopo P altro in fila,
con tal verità , e rilievo , che scolpite le figure, anziché di-
pinte rassembrano .
Serve mirabilmente questa infilata di persone , con lo spa-
zio , che occupa a dar conto allo spettatore dell'1 immensità del
luogo, che presenta il tempio : col salire insensibile , che es-
se fanno , e. col diminuire di proporzione a misura, che si al-
lontanano , si viene ad accrescere la distanza del locale, che
già la prospettiva .lineare del piano , e delle colonne fa da se
mirabilmente isfuggire mediante il giuoco de'lumi delle om-
bre , e de* riflessi adoprativi dal Signor Granet , con il suo
solito sommo artifizio , . < ^ • • '. ■■■ ,-.
E qui si osservi, che non piccolo, dev'essere stato P im-
bròglio , e non da poco !a fatica del quanto dotto, altrettanto
paziente artista per la conveniente distribuzione della luce in
quel tempio , dove.d'alto, di traverso, e per tutte le parti ne
scende , e da vani grandi e piccoli, quadri e rotondi in mag-
giore , ed in minor quantità se ne introduce : essendo certa
cosa , che variando essa secondo il moto del Sole , ed in per-
petuo contrasto trovandosi sempre per la moltiplicità de? fori ,
che la tramandano , egli non puole aver veduto gli oggetti
giammai nel modo stesso, . Di fatto abbiamo osservato , che
l'ombra che precede i tre venerabili Sacerdoti in luogo d'es*
sere forte , e tagliarne ; siccome Parte avrebbe voluto, per non
esser bugiardo è stato P artista costretto a rappresentarla laiv
guida, e sbiadita con sacrificare così P effetto alla verità,
con le loro masse il compenso valutabilissimo'di serrare , e con-
centrare vieppiù nell' interno dell'edifìcio il lume, a beneficio
di tutti gli oggetti, cioè delle colonne, che l'ormano il com-
ponente della fabbrica , e delle figure , che vi stanno, o vi
camminano .
Vantaggio non piccolo gli è stato di aver potuto collocare
nelP innanzi de1 gruppi graziosi di cittadine da una parte , di
contadine dall' altra , chi a ginocchio , chi in piedi, un prete
genuflesso , un pitocco al vero , ed altri curiosi ed interressan-
ti caratteri ; quindi più addentro l'augusta cerimonia della Messa
cantata, che s'incammina all'altare di mezzo , ove tutta per
disteso vedesi la sacra marcia de"* chierici , degli accoliti, del
Suddiacono, diacono, e celebrante, V un dopo P altro in fila,
con tal verità , e rilievo , che scolpite le figure, anziché di-
pinte rassembrano .
Serve mirabilmente questa infilata di persone , con lo spa-
zio , che occupa a dar conto allo spettatore dell'1 immensità del
luogo, che presenta il tempio : col salire insensibile , che es-
se fanno , e. col diminuire di proporzione a misura, che si al-
lontanano , si viene ad accrescere la distanza del locale, che
già la prospettiva .lineare del piano , e delle colonne fa da se
mirabilmente isfuggire mediante il giuoco de'lumi delle om-
bre , e de* riflessi adoprativi dal Signor Granet , con il suo
solito sommo artifizio , . < ^ • • '. ■■■ ,-.
E qui si osservi, che non piccolo, dev'essere stato P im-
bròglio , e non da poco !a fatica del quanto dotto, altrettanto
paziente artista per la conveniente distribuzione della luce in
quel tempio , dove.d'alto, di traverso, e per tutte le parti ne
scende , e da vani grandi e piccoli, quadri e rotondi in mag-
giore , ed in minor quantità se ne introduce : essendo certa
cosa , che variando essa secondo il moto del Sole , ed in per-
petuo contrasto trovandosi sempre per la moltiplicità de? fori ,
che la tramandano , egli non puole aver veduto gli oggetti
giammai nel modo stesso, . Di fatto abbiamo osservato , che
l'ombra che precede i tre venerabili Sacerdoti in luogo d'es*
sere forte , e tagliarne ; siccome Parte avrebbe voluto, per non
esser bugiardo è stato P artista costretto a rappresentarla laiv
guida, e sbiadita con sacrificare così P effetto alla verità,