Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0078
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
11

tra far conto di avere in corta tela quel circolare edificio di pal-
mi 158. di diametro; e per ragion delP esattezza, e verità con
cui è ritratto, risparmiarsi P incomodo di salire sul Celio, mal
sicuro di potervi entrare , ed entrandovi di non morirvi dal
freddo. *

Acquarella .

E' tempo, che queste nostre memorie parlino del Signor
Luigi Du-Cros Pittor Paesista nel genere delle Acquatile di
cui può dirsi Padre, e propagatore in Roma. Due ragioni ci
persuadono a non ritardargli di più il tributo de' nostri omag-
gi ; una per aver veduto nel suo studio fatti di recente a quel
modo Quadri vaghissimi ; 1' altra perchè in tale occasione egli
ci ha comunicata una sua importante scoperta , con assicurare
dalle ingiurie del tempo le fresche , e vaghe tinte di tali pitture ,
sempre fragili Q die1 egli _) , se dal cristallo sottratte , o spri-
gionate dal Portafoglio , restino esposte all'aria , ed al sole.
Fra i suoi parecchi dipinti dobbiam confessare , che a prefe-
renza han fissato il nostro sguardo i due fatti per commissione
di queir illustre Alemanno , che avemmo P onore P anno scorso
di assistere nelP Antiquaria il Sig. Principe dì Saxe Gotha.

Rappresenta il primo una bella mattina di Primavera nelle
vicinanze del Ponte Lucano , ove nel secondo piano si scorge
il Mausoleo della famiglia Plauzia, e più in là gli Appennini;
ed i resti della Villa Adriana : tema di molta vaghezza per la
quantità degli oggetti di verdara, di rovine, di acqua, di mon-
tagne , e di tutto ciò , che presenta di più bello la natura , cam-
pestre sul primo albore .

Il secondo di un genere totalmente diverso offre la famosa
grotta de1 Paggi in Malta dirimpetto al Forte Ricasoli . E'
impossibile descrivere con la penna la- forza, e Peffetto con
cui il pennello del Signor Du-Cros ha ritratto P orrore di quelP
immensa Grotta , che s' affaccia in avanti, e dalla cui apertura ,
come da un tubo ottico si scopre la vedutE del mare , e del
Forte suddetto . Per aggiunger pregio, ed interesse alla sua sce-
na marittima , vi ha rappresentato il momento in cui com-
parvero i primi convogli della Flotta Inglese , che andava in
 
Annotationen