Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0110
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
102

venuta della Testa di S. Andrea , donata da Tommaso Pato-
logo Despota del Peloponneso , Pio IL voleva portarla incontro
a quelle de' Ss. Apostoli. Ma non potè effettuarsi la sua bella
idea , perchè non poterono Astrarsi dal Ciborio . Nel 1468. fu-
rono nuovamente mostrate alllmperador Federico III. , che sa-
lì fino entro il Tabernacolo , con Paolo II. , il quale , dopo di
averle venerate , confrontò uno Smeraldo di un suo anello , con
uno della Mitra di S. Pietro . /

Nel 1522. per sollecitare la venuta di AdrianoVl. in que-
sta città , i Romani gli misero in vista la somma consolazio-
ne , che avrebbe provata nel venerare le Sacre Teste de' Ss. Apo-
stoli, che fino, nel deplorabile Sacco di Borbone furono rispet-
tate; e rimasero illese . Nel 1533- si prostrò innanzi ad esse
la Figlia di Carlo V. Gregorio XQL per appagare 'la divozio-
ne de'Pellegrini, venuti per l'anno Santo, ne fece fare una
frequente ostensione. E siccome nacque disputa, se il Busto di
S. Paolo^dovesse restare alla destra di quello di S. Pietro , do-
po di aver consultato il parere di Marco Antonio"-Giorgi , e di
Francesco Mucanzio , le fece restare nelP antica .positura . Cle-
mente Vili., e Urbano Vili, si mostrarono assai impegnati a
promuovere il loro culto ; e il Cardinale Ascanio Colonna Ar-
ciprete , col Canonico Monsig. Domenico Laurenti , e col Be-
nefiziato Girolamo Toccalcielo , vi contribuirono condonativi di
molte Lampadi. Anche la Regina Cristina di Svezia si portò
frequentemente a visitarle ; ed Alessandro VII. ne adornò il Ci-
bòrio , che avea pensato, di far rimodernare dal Borromino , con
la sottoposta Confessione, e Cappella, come rilevasi dall'ine-
dito Progetto , che se ne produce dalla Biblioteca Chigi . Lo
stesso Pontefice decretò , che nelle quattro Domeniche j prece-
dent' i quattro tempi, ogni anno debbano farsi ripulire .

Nel 1670. il Capitolo Lateranense fece astrarre dall'Archi-
vio di S.-Angiolo in Pescheria, una Copia autentica dell'Istru-
mento , rogato sotto Urbano V., e nel 1677. gli fu concesso
dalla S. C. de'Riti, di celebrarne ogni anno ai 16. di Aprile
l'Uffizio, e la Messa di rito doppio»

I due Clementi XI. e XII. , con Benedetto XIV. gareggia-
rono per onorarle. Questi decretò, che nell'ultimo giorno dell'
Ottavario da lui prescritto in onore de'Ss. Apostoli , si celebras-
se Cappella Cardinalizia nella Basilica Lateranense , e che il Se-
nato Romano vi andasse con tutta la Curia Capitolina', e con
 
Annotationen