i33
Acquar elle »
Non vogliamo terminar il secondo volume di queste no-
stre memorie senza dar conto delle felici produzioni che gior-
nalmente fa il Sig.Francesco Keiserman cTYverdon nella Sviq?
\era in genere di pitture all''Acquarella, genere ch'egli tratta
nella più fresca e brillante maniera , Non ne mancano giam-
mai nel suo studio per gli amatori , giacché egli non manca
di commissioni giammai . Indefesso nella sua professione , co-
stituito nel fior dell'età , e dotato di Elvetica robustezza ab-
bandona sovente questa capitale delle Arti , per gire in traccia
di sempre nuovi spettacolosi' partiti. di cui abbonda l'inesauri-
bil natura, ma che sembra gelosa di nascondere a chi non la
cerca, o non V intende . ♦
Molti potrebbe descriverne la nostra penna se non ci
fosse a cuore la brevità , e se qualunque amatore non potesse
da se stesso rincontrarli nello studio dell' Artista . Uno dei
migliori è certamente la sua Cascata dì Terni , presa dal Bo-
sco di Coìlestat , di dove si scopre la unione della Nera con
il Velino . Chi non ha veduto in natura quel sito può ben
averne un'adequatissima idea nel dipinto del Sig. Keiterrnan .
Qui ha potuto sfogarsi il suo ingegnoso pennello , poiché quivi,
ha posto come in nucleo tutte le bellezze campestri il Factor d'o-
gni cosa: amene pianure, correnti d'acqua , siti macchiosi , ar-
menti d'ogni genere ? e. di più quell'imponente caduta, la più
spettacolosa d'Italia e del Mondo . Senza far caso della scrupolosa
esattezza con cui ha rappresentato il pittore la bella parabola , che
descrive nel piombare dall'alto quel magnifico volume d' acqua ,
egli è felicemente riuscito in esprimere il vero e naturai ef-
fetto con cui , dopo essere caduta in massa, fratta, e rifratta
s'erge in minutissime stille, framischiate d'aria e di luce sì, che
viene a produrre una deliziosa trasparenza , una isfumatezza, un
vario-tinto, sì giustamente quel Mille trahit varios adverso.
sole colores .
Ha egli eseguito questo bel pezzo per il Principe di Saxe
Gotlm , per cui ha colorito altresì le Casca felle di Tivoli , pre-
se dal basso, di dove si gode di tutto l'effetto dell'acqua., e di
dove a sinistra fra due rocce si scopre un' altra cascata che si
precipita a piedi delle Gascatelle «
Acquar elle »
Non vogliamo terminar il secondo volume di queste no-
stre memorie senza dar conto delle felici produzioni che gior-
nalmente fa il Sig.Francesco Keiserman cTYverdon nella Sviq?
\era in genere di pitture all''Acquarella, genere ch'egli tratta
nella più fresca e brillante maniera , Non ne mancano giam-
mai nel suo studio per gli amatori , giacché egli non manca
di commissioni giammai . Indefesso nella sua professione , co-
stituito nel fior dell'età , e dotato di Elvetica robustezza ab-
bandona sovente questa capitale delle Arti , per gire in traccia
di sempre nuovi spettacolosi' partiti. di cui abbonda l'inesauri-
bil natura, ma che sembra gelosa di nascondere a chi non la
cerca, o non V intende . ♦
Molti potrebbe descriverne la nostra penna se non ci
fosse a cuore la brevità , e se qualunque amatore non potesse
da se stesso rincontrarli nello studio dell' Artista . Uno dei
migliori è certamente la sua Cascata dì Terni , presa dal Bo-
sco di Coìlestat , di dove si scopre la unione della Nera con
il Velino . Chi non ha veduto in natura quel sito può ben
averne un'adequatissima idea nel dipinto del Sig. Keiterrnan .
Qui ha potuto sfogarsi il suo ingegnoso pennello , poiché quivi,
ha posto come in nucleo tutte le bellezze campestri il Factor d'o-
gni cosa: amene pianure, correnti d'acqua , siti macchiosi , ar-
menti d'ogni genere ? e. di più quell'imponente caduta, la più
spettacolosa d'Italia e del Mondo . Senza far caso della scrupolosa
esattezza con cui ha rappresentato il pittore la bella parabola , che
descrive nel piombare dall'alto quel magnifico volume d' acqua ,
egli è felicemente riuscito in esprimere il vero e naturai ef-
fetto con cui , dopo essere caduta in massa, fratta, e rifratta
s'erge in minutissime stille, framischiate d'aria e di luce sì, che
viene a produrre una deliziosa trasparenza , una isfumatezza, un
vario-tinto, sì giustamente quel Mille trahit varios adverso.
sole colores .
Ha egli eseguito questo bel pezzo per il Principe di Saxe
Gotlm , per cui ha colorito altresì le Casca felle di Tivoli , pre-
se dal basso, di dove si gode di tutto l'effetto dell'acqua., e di
dove a sinistra fra due rocce si scopre un' altra cascata che si
precipita a piedi delle Gascatelle «