Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 2.1806 [Cicognara, 1324B]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8990#0147
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ì

135

quanti soncvi dipinti da quel più che Uomo, in arte , turr|
a questo modo incisi fossero , onde formarne una compie-
ta scuola di disegno . DalT accuratezza con cui tali estremità
sono state delineate ed incise, potrà il principia/ite , tenen-
dosi ai soli contorni > imparare davvero , e con fondamento il
più difficile dell'arte la purità del disegnare; ipiìi provetti sa-
pranno ancora profittare delle masse d'ombra accennatevi, con
supplirvi da loro medesimi quel di più che per brevità si è
lasciato . Utilissima perciò, ed accetra non potrà non riuscire
detta opera , tanto più che nulla si è risparmiato dalla parte
dell'editore per quel che riguarda sesto , carta , tinte ec. ; on-
de renderla comoda, nitida , e capace di dare alla Gioventù in
quel genere i più stabili, e lodevoli insegnamenti.

INCISIONE IN PIETRA.

In Agat-onìce di Alemagna , di non comune rilievo , ed
in grandezza come vedesi neir annessa stampa ha il Sig. Cap-
paroni li scorsi giorni finito di eseguire un assai fino e stu-
diato lavoro con il mitico soggetto di Ganimede che abbevera
l'Aquila, e nell'Aquila il Padre de'Numi.

Tutto c di sua invenzione il vago tema, in cui ha figu-
rato il Real giovinetto da nulla coperto a riserva del pileo Fri-
gio in modo, che distesa la clamide sa di un sasso , agiata-
mente vi siede , rilevando quella con la destra , e porgendo air
Aquila con la sinistra la tazza. Molto espressiva è l'attenzione
che presta al Nume il suo egualmente ministro che amasio; e
l'augusto animale con vera naturalezza attingendo nella tazza
il capo-e una griffa ; inalza verticalmente ambedue le ali, che
in qualunque altro modo spiegate offènderebbero il Ganimede9
e torto farebbero anzi che vantaggio alla composizione .

Forma il garzoncello sedente una, bella Accademia; dise-
gnata con scrupolo , di ben ondeggiati contorni « di rotonde ,
e pastose forme , graziosa nella mossa , studiata nell'estremità ,
proporzionata nelle parti : nelPAquifa poi è da vedersi fin dove "
la punta del ferro maestro ha saputo giungere in bene indicare ,
e distinguere il variar delle piume più ispide e risentite nelle
ali 5 più ammassate e languùiose nel petto ; per cui è d'uopo
 
Annotationen