— della Signora Baronessina
Hurnbol fatto dal Sig.Scìck
ivi .
— della Si?. Generalessa Balle
fatta dal medesimo p.ioo.
Scultura . Statua <f Eòe del
Sìg. Cav. Antonio Canova da
lui più volte ripetuta con
Variazione pag. i. e seg.
— suo B assorilievo sepolcrale
al celebre incitare Giovanni
Volpato suo amico e concit-
tadino pag. 87. e seg.
— Statua Eroica di Napoleo-
ne , del medesimo pag. 85. e
seg.
— Ritratto di AndreaPalladio
del Sig. Gio. Battista Pas-
quali pag. 87. e seg,
— Gruppo di Marte e Venere
del Sig. Luigi Acquisti pag.
87. e seg.
59
— Sua Vestale, ed Atalanta
ivi.
— Suo nuovo metodo per il
materiale de9 modelli p.117.
e seg/
— Segreto Chimico per tras-
portare le Pitture dal murò
sulla tela chi Sig. Dottore
Nfecola Martelli pag,-37.
--di rendere più. durevoli e
brillanti le pitture aW Ac-
quarella del Sig. Luigi Da-
Cros pag. 73.
Vasi Etruschi. Leggenda di uno
di essi corretta dal Sig. Cav.
Pieiro Vivtniio di Nola s
Che significa la par ola Kx-
Xos 5 che sovènte vi si legge
pag, ri. e seg,
Uggeri Abbate Architetto sua
Opera descritta pag. 91. e
seg.
Hurnbol fatto dal Sig.Scìck
ivi .
— della Si?. Generalessa Balle
fatta dal medesimo p.ioo.
Scultura . Statua <f Eòe del
Sìg. Cav. Antonio Canova da
lui più volte ripetuta con
Variazione pag. i. e seg.
— suo B assorilievo sepolcrale
al celebre incitare Giovanni
Volpato suo amico e concit-
tadino pag. 87. e seg.
— Statua Eroica di Napoleo-
ne , del medesimo pag. 85. e
seg.
— Ritratto di AndreaPalladio
del Sig. Gio. Battista Pas-
quali pag. 87. e seg,
— Gruppo di Marte e Venere
del Sig. Luigi Acquisti pag.
87. e seg.
59
— Sua Vestale, ed Atalanta
ivi.
— Suo nuovo metodo per il
materiale de9 modelli p.117.
e seg/
— Segreto Chimico per tras-
portare le Pitture dal murò
sulla tela chi Sig. Dottore
Nfecola Martelli pag,-37.
--di rendere più. durevoli e
brillanti le pitture aW Ac-
quarella del Sig. Luigi Da-
Cros pag. 73.
Vasi Etruschi. Leggenda di uno
di essi corretta dal Sig. Cav.
Pieiro Vivtniio di Nola s
Che significa la par ola Kx-
Xos 5 che sovènte vi si legge
pag, ri. e seg,
Uggeri Abbate Architetto sua
Opera descritta pag. 91. e
seg.