Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0015
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
7

SCULTURA IN MARMO .

Nel procurare di arricchire di piacevoli, ed utili Stampe
questi nostri fogli, ci è rincrescevole ai sommo, che non può
essere alla volontà V esito sempre corrispondente . Erasi desti-
nato da molto tempo per primo rame di Scoltura di questo
Volume di dare inciso il Sepolcral Monumento , che la Eccma
Dama I» Signoru Marchesa di Snnra Cruz ( altre volte da noi
lodata per I- eccellenza del suo Miniare j , destina ad eternar©
la memoria della sua carissima figlia prematuramente estinta;
per essere questo uno de' più belli pensieri , e composizioni
del nostro immortale Canova : quando per malattia sopraggiun-
ta all' incisore, non si è potuto compiere il rame. Siamo per
conseguenza obbligati a differirne la pubblicazione : ed intanto
sarebbe stata la Scoltura questa volta senza rami, se fortuna-
tamente Minerva protettrice non ne fosse venuta in soccorso
con i seguenti due bassirilievi , opere di due valorosi pensio-
nati del Regno Italico ; le quali ad onta che non siano ese-
guite in marmo, ma solo compite in modello ; meritano che
se ne faccia menzione, come primizie di due giovani artisti,
che fanno concepire della loro buona riuscita lusinghiere spe-
ranze . Eccone la descrizione comunicataci dal eh. Sig. Cavaliere
Gio: Gherardo de Rossi .

„ Uno di essi, il Signor Pietro Fontana da Carrara, ha
trovato neir atto quarto dell' Edippo Coloneo di Sofocle nobile
argomento al suo lavoro , rappresentando la generosa azione
di Teseo, quando al cieco e ramingo Re riconduce le figlie 3
che da lui avea distaccato la crudeltà di Creonte . Siede Edip-
po , ed Ismene la più giovine dèlie figlie prostratasi per tra-
sporto di tenerezza alle ginocchia del Padre chiude fra il volto
è la mano il destro braccio , di esso 9 che stringendo con quello
la figlia, passa il sinistro dentro gli omeri di Antigone, che
si curva alquanto per abbracciarlo , Teseo tenendo colla sini-
stra la clava rivolta a terra spinge leggermente Antigone verso
Edippo. Due guerrieri seguono Teseo, ed alle spalle di Edippo
veggonsi due vecchi, che s'interessano nella scena.

Molto ragionata è l'invenzione del basso rilievo , e l'es-
pressione di un momento di trasporto nelle figlie è decisa 0
 
Annotationen