Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0016
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
8

come neir Edippo è ben espressa queir incertezza , che accom-
pagna i movimenti di un cieco . Teseo mostra nel volto la
compiacenza che ha un Eroe, nel beneficare ; e la quasi indif-
ferenza de0 due soldati fa buon contraposto air attenzione mag-
giore con cui guardano P accaduto i due vecchi, che formano
parte di quel coro , che il Tragico Greco ci dipinse tanto com-
mosso dalle disgrazie di Teseo . La disposizione delle figura
è regolare , e senza affettazione imita P antico. Il disegno ge-
neralmente è corretto, semplice la maniera $ piacpxa-y trat-
tato con guaiu 11 baooorilievo , e in tutto il lavoro si ricono-
sce 9 che le mire dell' Artista sono dirette ad acquistare uno
stile nobile e puro .

L' altro giovine Scultore è il Sig. Pompeo Marchesi Mi-
lanese , ed egli ha esposto parimenti in bassorilievo Socrate ,
che sorpreso Alcibiade nel lupanare, lo conduce fuori di quell*
infame albergo , .Nel mezzo vedesi un gran sedile , ove poco
prima posava Alcibiade accanto ad una donna seminala , ch'è
mestata ancora assisa in quel luogo appoggiandosi ad un lato
del sedile con molle atteggiamento . Alcibiade scosso dalle ram-
pogne del Filosofo già volge le spalle alla licenziosa brigata ,
e abbassando la fronte siegue il Maestro , che passandogli la
sinistra dietro gli omeri, gli accenna colla destra di uscire da;
Quel luogo . La donna, eh''è stata lasciata da Alcibiade , ad-
dita con qualche specie di rincrescimento la partenza del Gio-
vine ad un altra , che le siede vicino, « rh« fino a quel pun-
to avea suonate* la cetra . Questa ha sospeso il suono , e la-
sciando cadere la destra sulle ginocchia, guarda Alcibiade che
parte , sorpresa forse dalla docilità di lui , o della severità di So-
crate . Un ancella dietro la sedia di questa guarda con isde-
gno un avvenimento così nuovo in quel luogo . •

Il gruppo delle due figure principali è ben riunito ? e la
mortificazione di Alcibiade , e il rigoroso sdegno di Socrate sonò
vivamente espressi . Fra le due donne quella, che ha sospeso
il suono ha un espressione di sorpresa decisa , e forse avve-
dutamente lo Scultore non diede alP altra che una fredda es-
pressione di dispiacere per mostrare , che leggerissima pena
reca la perdita di un amante a donne venali. Nella testa dell*
ancella ha espresso tutta la sdegnosa temerità , e pare che sia
pronta a proferire le ingiurie , che. udì Socrate ia tale occasione da
quelle vilissime donne.
 
Annotationen