Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0031
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
21

forse si vendicherà della ingiustizia ricevuta . Per questo non
gli dirige lo sguardo , ne dà nelle smanie per intenerirlo ; ma
rivolta altrove, cerca ascondere in un bianco lino le lagrime,
che furtive le esprime la sorpresa del dolore ; sorpresa, che
non la scompone in altro dalla positura in cui trovavasi pri-
ma degli ultimi abbracci , e che non le fa dimenticare la dol-
ce occupazione del figlio lattante. Quanto accresce d'interesse
r episodio di questo innocente bambino? Scosso al moto in-
solito improvviso della casa , dalla cura del latte volgesi al
padre, intanto che la sinistra assicura alle sue voglie la pop-
pa materna . Così se richiamato taluno dal dolore della Madre
tutto si soffermasse nell'astrazione delle sue belle qualità,
la distrazione del figliuolino lo richiama nel momento a Mar-
cio , e in lui gli addita P origine del disturbo .

Mi ricercherete ora , chi sia la Matrona , che ritta in piè
dietro la sedia di Volumuia , pare interessarsi tanto nelle sue
disavventure ; e inoltre perchè siavi stata introdotta , dacché
gli Storici non fanno nominatamente menzione in questa sce-
na di altre persone , fuori delle indicate. E' dessa Valeria,
la sorella di quel gran Publicola, che tanta parte ebbe nello
stabilimento della libertà romana. Era questa virtuosa Matro-
na amica della famiglia di Marcio , e fu in seguito quella ,
che persuase Veturia a portarsi al Campo Volsco dal Figlio .
Kon era dunque improbabile, che intesa la sentenza del Po-
polo , si fosse trasferita nella casa di Goriolano , per ivi assi-
stere al dolore della Madre, e della Sposa ; anzi probabilissi-
mo , riferendoci TAlicarnasseo , che Marcio fu ricondotto dalla
Curia alla casa fra li pianti , e lamenti .de1 suoi Amici, e
Clienti . ■

La Valente Pittrice mi mise in chiaro di questa congruen-
za storica , e io non potei a meno , di lodarne V ingegno ,
e ammirarne F artificio.. Di fatti arricchisce un tale episodio
ia composizione, fa un bel contrasto di caratteri, e da lume
allo spettatore per leggere in un soggetto molti fatti analo-
ghi , che o lo precederono , o lo seguirono . Non vi parlo
dei tratti di nobiltà , che distinguono questa figura . Sapete
bene, quale riputazione ella godesse in Roma, e quale dove-
va essere il carattere conveniente a una , che vide nella sua
famiglia $ gli estirpatori della tirannia 5 e gì' istitutori della
 
Annotationen