«3
Ritratti.
U1 approvazione del Pubblico non deve mancarci , se ci
vede istancabili nel correr dietro alle traccie di certuni felici
ingegni , cui Minerva sorridendo di buon mattino , pongono
F Areopago Putorko-Romano in ragionevoli speranze di bril-
lanti successi . L' esperienza maestra ci fa vedere che giammai
falliscono codeste speranze ; ogni qualvolta i giovani da una parte
fatto coraggio da una giusta lode , anziché insuperbire , raddop-
piando gli sforzi, si stringono vieppiù al sajo di un valente
maestro ; e quando dall' altra , nel faticoso e lungo camin dell'
arte trovan propizio Toro de'ricchi, che qual raggio di Sole
gli scalda ed alimenta , fino a tanto che ne succede a suo
tempo l' intero sviluppo de'proprj, e naturali talenti ,
A questa ugualmente breve che giusta digressione ci fa
discendere di buona voglia il Sig. Massimo Paolino Dos Reis ,
pensionato Portoghese ; il quale dopoché conduce i suoi studj
sotto la direzione del nostro rinomato Pittore Sig. Cav. Laudi ;
ha recentemente segnalata la sua nobil carriera con un' assai
lodevol ritratto di S. E. il Sig. Comrnenclator Giuseppe Emrna~
miele Finto de Sonya 5 Ministro attuale di quella Corte pres-»
so la S. Sede .
In una tela dunque di circa 8. sopra 6. , vi ha egli rap-
presentato l'illustre Personaggio sedente a Tavolino, di figura
intera, e al naturale . Sta egli in atto di scrivere su di un
foglio, nel rivolto, di cui si legge z Convention de neutra-
litè entre le Portugal & la Frane e , sìgnee a Lishonne
le 19. Mars 1804. La breve epigrafe non fa che richiamare
alla memoria quello che a tutti è noto , la parte cioè , che l'Ec-
cellenza sua ebbe in queir importante affare della sua Corte :
savia perciò è stata l'idea di porverla , onde meglio indicare
il carattere diplomatico del rappresentato, e far quindi giusta
e dovuta allusione ai suoi politici studj, talenti, ed impieghi.
Un altro tipo di poetica invenzione ci sembra, l'aver pen-
sato di porre per unico mobile del suo scrittojo il busto di
Minerva ; di quella Dea cioè , che per esser nata , secondo i
mitologi, dal cervello di Giove , fu da'Gentili riputata la di-
spensatrice assoluta della Sapienza e Prudenza insieme: prora-
Ritratti.
U1 approvazione del Pubblico non deve mancarci , se ci
vede istancabili nel correr dietro alle traccie di certuni felici
ingegni , cui Minerva sorridendo di buon mattino , pongono
F Areopago Putorko-Romano in ragionevoli speranze di bril-
lanti successi . L' esperienza maestra ci fa vedere che giammai
falliscono codeste speranze ; ogni qualvolta i giovani da una parte
fatto coraggio da una giusta lode , anziché insuperbire , raddop-
piando gli sforzi, si stringono vieppiù al sajo di un valente
maestro ; e quando dall' altra , nel faticoso e lungo camin dell'
arte trovan propizio Toro de'ricchi, che qual raggio di Sole
gli scalda ed alimenta , fino a tanto che ne succede a suo
tempo l' intero sviluppo de'proprj, e naturali talenti ,
A questa ugualmente breve che giusta digressione ci fa
discendere di buona voglia il Sig. Massimo Paolino Dos Reis ,
pensionato Portoghese ; il quale dopoché conduce i suoi studj
sotto la direzione del nostro rinomato Pittore Sig. Cav. Laudi ;
ha recentemente segnalata la sua nobil carriera con un' assai
lodevol ritratto di S. E. il Sig. Comrnenclator Giuseppe Emrna~
miele Finto de Sonya 5 Ministro attuale di quella Corte pres-»
so la S. Sede .
In una tela dunque di circa 8. sopra 6. , vi ha egli rap-
presentato l'illustre Personaggio sedente a Tavolino, di figura
intera, e al naturale . Sta egli in atto di scrivere su di un
foglio, nel rivolto, di cui si legge z Convention de neutra-
litè entre le Portugal & la Frane e , sìgnee a Lishonne
le 19. Mars 1804. La breve epigrafe non fa che richiamare
alla memoria quello che a tutti è noto , la parte cioè , che l'Ec-
cellenza sua ebbe in queir importante affare della sua Corte :
savia perciò è stata l'idea di porverla , onde meglio indicare
il carattere diplomatico del rappresentato, e far quindi giusta
e dovuta allusione ai suoi politici studj, talenti, ed impieghi.
Un altro tipo di poetica invenzione ci sembra, l'aver pen-
sato di porre per unico mobile del suo scrittojo il busto di
Minerva ; di quella Dea cioè , che per esser nata , secondo i
mitologi, dal cervello di Giove , fu da'Gentili riputata la di-
spensatrice assoluta della Sapienza e Prudenza insieme: prora-