braccio : ma delicate sono le sue forme» gentili le sembianze,
e le chiome bizzarramente acconce fra annodate e sparse . Si
curva alquanto in aria di supplichevol bellezza , e con vera-
mente tenera espressione persuade , ed abbraccia il Nume . v
Svelta quanto bisogna si presenta la figura del giovine Mar-
te 5 delicata senza mollezza : il carattere delle sue forme ve-
desi sostenuto ugualmente da capo a piedi r ha belli calzariV
ed un elmo cristato , ornato affi indietro di ricadente criniera ;
in avanti, di leone e chimera : da sotto il cimiero sull'esempio
delle di lui antiche statue , no escono non longhi 5 ma sciolti
capelli . I panneggi di ambedue le figure son bene incesi e di-
stribuiti in modo da fare euritmia , e bilancio alla composi-
zione; la quale aggruppa e piramida ottimamente .
Trovandosi in fine codesta Scultura grandiosa nell1 insie-
me , diligentata nelle parti 5 studiata nelle forme ? ne"1 d'intor-
ni ? nelle arie di testa ec. in modo che tutto vi è condotto
sullo stile ed accuratezza de'Greci modelli ; concluderemo che
ftel'trasportarla in marmo , dovendo acquistare anche più di quella
fluidità e dolcezza che forma principalmente il carattere delle
tre figure ; si vedrà uscirne un gruppo , per leggerezza e gra-
zia , pari ad un Camèo, onde possa gloriarsene a buon patto sì
esso , che Roma , dove Parte apprese .
Sta il suddetto artista lovorando contemporaneamente il
Busto dell' Arciduca Carlo , più grande del naturale
INCISIONE IN RAME.
Se abbiamo tardato alcun poco a riportare ne' nostri fo~
gli la bella stampa ultimamente pubblicata dal nostro egregio
incisore Sig. Giovanni Folo , ove mirasi tradotto il celebre Qua-
dro di Possino s // Tempo che scopre la Verità - ; non è ciò
stato fatto senza ragione . Sapevamo che questo elegante pro-
dotto dell' Arte dovea passare a Alilano , per essere giudicato
<k quelP insigne tanto , quanto giusta ed imparziale Accade-
mia nel coneorso di questo Anno. Ad onta che le belle Arti 3
come le liti , e tutte le altre umane operazioni 9 habent sua
sìdera , eravamo troppo intimamente persuasi del merito di
questa incisione, per dubitare del suo incontro . Or che il suc-
cesso ha corrisposto al presagio 5 possiamo inserirla fregiata dell©
lodi più altrui ? che nostre .
e le chiome bizzarramente acconce fra annodate e sparse . Si
curva alquanto in aria di supplichevol bellezza , e con vera-
mente tenera espressione persuade , ed abbraccia il Nume . v
Svelta quanto bisogna si presenta la figura del giovine Mar-
te 5 delicata senza mollezza : il carattere delle sue forme ve-
desi sostenuto ugualmente da capo a piedi r ha belli calzariV
ed un elmo cristato , ornato affi indietro di ricadente criniera ;
in avanti, di leone e chimera : da sotto il cimiero sull'esempio
delle di lui antiche statue , no escono non longhi 5 ma sciolti
capelli . I panneggi di ambedue le figure son bene incesi e di-
stribuiti in modo da fare euritmia , e bilancio alla composi-
zione; la quale aggruppa e piramida ottimamente .
Trovandosi in fine codesta Scultura grandiosa nell1 insie-
me , diligentata nelle parti 5 studiata nelle forme ? ne"1 d'intor-
ni ? nelle arie di testa ec. in modo che tutto vi è condotto
sullo stile ed accuratezza de'Greci modelli ; concluderemo che
ftel'trasportarla in marmo , dovendo acquistare anche più di quella
fluidità e dolcezza che forma principalmente il carattere delle
tre figure ; si vedrà uscirne un gruppo , per leggerezza e gra-
zia , pari ad un Camèo, onde possa gloriarsene a buon patto sì
esso , che Roma , dove Parte apprese .
Sta il suddetto artista lovorando contemporaneamente il
Busto dell' Arciduca Carlo , più grande del naturale
INCISIONE IN RAME.
Se abbiamo tardato alcun poco a riportare ne' nostri fo~
gli la bella stampa ultimamente pubblicata dal nostro egregio
incisore Sig. Giovanni Folo , ove mirasi tradotto il celebre Qua-
dro di Possino s // Tempo che scopre la Verità - ; non è ciò
stato fatto senza ragione . Sapevamo che questo elegante pro-
dotto dell' Arte dovea passare a Alilano , per essere giudicato
<k quelP insigne tanto , quanto giusta ed imparziale Accade-
mia nel coneorso di questo Anno. Ad onta che le belle Arti 3
come le liti , e tutte le altre umane operazioni 9 habent sua
sìdera , eravamo troppo intimamente persuasi del merito di
questa incisione, per dubitare del suo incontro . Or che il suc-
cesso ha corrisposto al presagio 5 possiamo inserirla fregiata dell©
lodi più altrui ? che nostre .