Bacco 5 sarebbe stato fatto in brani dalle Eumenidì , e dalla
madre istessa, che sarebbesi trovata fra di esse ? appunto sic-
come avvenne .
Quindi nel serpe che gli attortiglia un piede può l'artefi-
ce avervi significato il Serpe Dionisiaco , o P istegso Bacco ,
motivo delle ultime sue sciagure : seppure non volle alludere
con esso all' origine di Pentèo , il quale come discendente da
jEchione e d' Agave figlia di Cadmo , veniva a riconoscere la
sua provenienza dai denti del famoso Drago , ucciso dal suo
Avo, i quali seminati da lui ad istigazione di Pallade produs-
sero un mucchio di Eroi, fra i quali Echione suo Padre.
Rapporto alla pelle, di cui va coperta la testa della figu-
ra , non si può decidere di quaP animale ella sia. Alle patte ,
che gli si annodano sul petto non sembra punto Leonina , on-
de tirarne partito per un Ercole ; e poi in quelli antichissimi
tempi non essendovi ancora l'uso delle armi -, gli uomini si
servivano, de'legni per combattere , e delle pelli di fiere per co-*
prirsi. Anche Teocrito ne' suoi Idi 11 j spiega il costume di usarsi
le pelli delle fiere prima di Ercole, onde parlando di guest' Eroe
Bambino , dice
Presso il Padre al fantini fatf era il letto ■
Con pelle di Leon molto a lui cara;
perciò talvolta si trova Ercole coperto della pelle del Leone,
in atto di ammazzare un altro Leone .
Riguardo alle altre figure di donne, che sono appresso i
celesti*conjugi , le quali forman parte integrante della scena, è
ben difficile il ravvisare chi sieno , per non avere le medesime al-
cun distintivo capace a farle conoscere , come ancora per esse-
re acconciate , e vestite presso a poco nelP istessa maniera . E
qui si può riflettere che quell'abbigliamento tanto semplice, quan-
to elegante può convenire alle Ore , figlie del Sole, e Dee
della bellezza, solite a vedersi seguaci e compagne delle pri-
marie Deità; è che leggonsi da Nonno introdotte anche nelle
nozze di Cadmo , e da Moschione per sino a rifare il letto a
Giove e ad Europa: nè dee. recar meraviglia , che in braccio di
una di esse il bizzarro artefice abbia posto un fanciullo : mentre
può desso riferirsi ad uno de' figli di Giove , che furono allattati
madre istessa, che sarebbesi trovata fra di esse ? appunto sic-
come avvenne .
Quindi nel serpe che gli attortiglia un piede può l'artefi-
ce avervi significato il Serpe Dionisiaco , o P istegso Bacco ,
motivo delle ultime sue sciagure : seppure non volle alludere
con esso all' origine di Pentèo , il quale come discendente da
jEchione e d' Agave figlia di Cadmo , veniva a riconoscere la
sua provenienza dai denti del famoso Drago , ucciso dal suo
Avo, i quali seminati da lui ad istigazione di Pallade produs-
sero un mucchio di Eroi, fra i quali Echione suo Padre.
Rapporto alla pelle, di cui va coperta la testa della figu-
ra , non si può decidere di quaP animale ella sia. Alle patte ,
che gli si annodano sul petto non sembra punto Leonina , on-
de tirarne partito per un Ercole ; e poi in quelli antichissimi
tempi non essendovi ancora l'uso delle armi -, gli uomini si
servivano, de'legni per combattere , e delle pelli di fiere per co-*
prirsi. Anche Teocrito ne' suoi Idi 11 j spiega il costume di usarsi
le pelli delle fiere prima di Ercole, onde parlando di guest' Eroe
Bambino , dice
Presso il Padre al fantini fatf era il letto ■
Con pelle di Leon molto a lui cara;
perciò talvolta si trova Ercole coperto della pelle del Leone,
in atto di ammazzare un altro Leone .
Riguardo alle altre figure di donne, che sono appresso i
celesti*conjugi , le quali forman parte integrante della scena, è
ben difficile il ravvisare chi sieno , per non avere le medesime al-
cun distintivo capace a farle conoscere , come ancora per esse-
re acconciate , e vestite presso a poco nelP istessa maniera . E
qui si può riflettere che quell'abbigliamento tanto semplice, quan-
to elegante può convenire alle Ore , figlie del Sole, e Dee
della bellezza, solite a vedersi seguaci e compagne delle pri-
marie Deità; è che leggonsi da Nonno introdotte anche nelle
nozze di Cadmo , e da Moschione per sino a rifare il letto a
Giove e ad Europa: nè dee. recar meraviglia , che in braccio di
una di esse il bizzarro artefice abbia posto un fanciullo : mentre
può desso riferirsi ad uno de' figli di Giove , che furono allattati