59
Gioiello, calato il sipario si fè a domandare al vicino, quaP
era Gizziello . A chi si riferisca il Gruppo, Plinio concisa-
mente lo spiega al libro trentacinque così . Nella presa, e sac*
cheggio di una Città Greca, trovossi un giorno una infelice,
che fu ferita per sua disgrazia nel momento , che porgeva la
poppa ad un fanciullo lattante . Persuasa ella che il latte di
una donna ferita , e presso a morire , nocevole sarebbe stato al
putto; o temendo piuttosto eli' egli invece di latte sangue be-
vesse ; presente a se stessa , fece quanto potè per allontanar-
ne l' avido non meno che innocente bambino . Oppirfo capto
ad matris rnorìcntis e vulnere, mammarn adrepens infans .
Non ci era ignoto questo luogo di Plinio , e nettampoco il pro-
digioso Archetipo , fattone in una tavola dal famoso Aristide
pittore Tebano . Che anzi, allorché V anno scorso nel 7. vo-
lume de'nostri monumenti inediti dovemmo spiegare il bel
gruppo, che serve ancor di fontana nel Cortile dell1 Eccma Gasa
Lame , ove similmente trattavasi di donna sedente , e lat-
tante su di un sasso; non fummo distolti dal riconoscervi una
copia di tal quadro , se non se dal riflettere che ivi la figura
della nutrice , nel mezzo in su , non diverge dal putto , nè
si abbandona all'indietro; ma al contrario si presta , ed in-
clina verso di lui : onde fummo costretti a giudicarla piuttosto
Ino , lattante Bacco fanciullo..
Del rimanente neir osservare quest"1 opera , è d'uopo con-
venire , che se vi spiccano il pensiere , il disegno , e lo stile ,
nelT espressione ella è sublime . Come quell" abbandono del
capo, e del braccio destro, lungo il sasso che la sostiene, sono
mosse naturali di una moribondacosì meglio non si potea
esprimere nel caso lo sforzo, eh1 ella fa nel respingere l'ane-
lante fanciullo : Dai tratti languidi ed agonizzanti del suo vol-
to sembrano marcarsi al vivo que"1 brevi istanti, che sMnter-
pongono fra la vita e la morte . I rigidi partigiani del co-
turno avrebbero forse desiderato che si vedesse il luogo della
ferita, o il colar del sangue -da qualche parte, come nel Gla-
diator moribondo, e nel gruppo del così detto Arria e Peto;
nè sappiamo a dire il vero qual ragione abbbia distolto V ar-
tefice dall' indicarvelo «
Riguardo al panneggio , offre codesta figura , come ognun
wede ? con giudiziosi partiti , una larga e ben intesa ma-
fi 2
i
Gioiello, calato il sipario si fè a domandare al vicino, quaP
era Gizziello . A chi si riferisca il Gruppo, Plinio concisa-
mente lo spiega al libro trentacinque così . Nella presa, e sac*
cheggio di una Città Greca, trovossi un giorno una infelice,
che fu ferita per sua disgrazia nel momento , che porgeva la
poppa ad un fanciullo lattante . Persuasa ella che il latte di
una donna ferita , e presso a morire , nocevole sarebbe stato al
putto; o temendo piuttosto eli' egli invece di latte sangue be-
vesse ; presente a se stessa , fece quanto potè per allontanar-
ne l' avido non meno che innocente bambino . Oppirfo capto
ad matris rnorìcntis e vulnere, mammarn adrepens infans .
Non ci era ignoto questo luogo di Plinio , e nettampoco il pro-
digioso Archetipo , fattone in una tavola dal famoso Aristide
pittore Tebano . Che anzi, allorché V anno scorso nel 7. vo-
lume de'nostri monumenti inediti dovemmo spiegare il bel
gruppo, che serve ancor di fontana nel Cortile dell1 Eccma Gasa
Lame , ove similmente trattavasi di donna sedente , e lat-
tante su di un sasso; non fummo distolti dal riconoscervi una
copia di tal quadro , se non se dal riflettere che ivi la figura
della nutrice , nel mezzo in su , non diverge dal putto , nè
si abbandona all'indietro; ma al contrario si presta , ed in-
clina verso di lui : onde fummo costretti a giudicarla piuttosto
Ino , lattante Bacco fanciullo..
Del rimanente neir osservare quest"1 opera , è d'uopo con-
venire , che se vi spiccano il pensiere , il disegno , e lo stile ,
nelT espressione ella è sublime . Come quell" abbandono del
capo, e del braccio destro, lungo il sasso che la sostiene, sono
mosse naturali di una moribondacosì meglio non si potea
esprimere nel caso lo sforzo, eh1 ella fa nel respingere l'ane-
lante fanciullo : Dai tratti languidi ed agonizzanti del suo vol-
to sembrano marcarsi al vivo que"1 brevi istanti, che sMnter-
pongono fra la vita e la morte . I rigidi partigiani del co-
turno avrebbero forse desiderato che si vedesse il luogo della
ferita, o il colar del sangue -da qualche parte, come nel Gla-
diator moribondo, e nel gruppo del così detto Arria e Peto;
nè sappiamo a dire il vero qual ragione abbbia distolto V ar-
tefice dall' indicarvelo «
Riguardo al panneggio , offre codesta figura , come ognun
wede ? con giudiziosi partiti , una larga e ben intesa ma-
fi 2
i