Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0075
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
niera di piegare. L' atteggiamento del putto non è men belìo
facile 5 e naturale. Sul punto dell'esecuzione, o sia maneggio
del marmo nulla possiamo dire : il Gruppo non è più ira noi ;
imprudente cosa sarebbe il sofisticare se 1' opera appartenga ai
nostri 5 o ai tempi felici della Grecia , o di Roma antica . Quello
che dal Signor Morisson sappiamo , si è , che il Gruppo era in
marmo Greco, che da qui partì moki anni sono; eh' egli ne
fece in allora un picciol modello in creta; e ch'egli ha veduto
un frammento di donna panneggiata consimile, antico di certo ,
il quale esiste in Roma anche adesso ; con aver sofferto per;
altro una strana metamorfosi, da non dirsi. Ma antico omo-
derno che sia , ciò che importa ?"*Egli è opera degnissima,
che proviene senza dubbio dal pensiere originale del Tebano
Aristide . Artista fortunato ! Tu fosti il primo fra i Greci a
dare alla pittura l'espressione . Pausania lo dice; .Plinio ti ri-
corda. Se saper si potesse che tu avessi trattato anche lo scal-
pello , non avremmo esitato un momento a pensare che nella
mozza epigrafe di ARIST ! che leggesi sotto la celebre sta-
tua sedente del Palazzo Spada vi si celasse il tuo nome : tanto
è bella , viva, e di te degna l'espressione di quel Filosofo .
Da questa tua opera potranno , come da tante altre 5 imparare
i nostri giovani artisti a non omettere ne' loro lavori quella
droga essenziale , senza cui muta ed insignificante 1' arte ad-
diviene ; e grazie al Cielo , che queste nostre memorie già
provano abbastanza, come in Roma , più che altrove all'om-
bra di un Sovrano benefico , e di ministri, zelanti protettori
delle arti, non mancano ingegni ? capaci di profittare de' tuoi
insegnamenti,
 
Annotationen