Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 3.1806 [Cicognara, 1324C]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8991#0094
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ma .... terminiamo pure con far eco agii Evviva ,
che ai Signor Wagner han fatto , e fanno tuttora gli stessi
. professori : nella certezza che tanto egli , eh' è dotato di sin-
goiar modestia , quanto gli altri tutti , massime i giovani ,
encomiati in queste nostre memorie , non prenderanno gli
elogj nostri , ed altrui, che per un incoraggimento , con cui
avanzarsi in un' arte difficilissima-, e longa sempre più della
vita .

Trovasi- in questa Capitale per la seconda volta il già
notissimo pittore Alemanno , per nome JL,,;^; Onttenbr unii

nativo d'Austria , di così raro merito nella sua maniera di
tingere , e di operare in arte , che a grave mancanza ci si
ascriverebbe il non farne menzione ne1 nostri fogli. Visse già
egli lungo tempo in Roma nella sua prima età , per farvi i suoi
studj sulle opere immortali del Buonarroti , e dei Sanzio ;
onde apprendere da una parte il rigor del disegno , dall'1 altra
la grazia , la nobiltà, F espressione . .Ciò fatto con fortunato
successo, non vide egli un positivo bisogno di stancarsi sulle
Venete scuole per apprenderne rimpasto del colore; imbevuto di
già essendo delle Batave pratiche, su quel punto d'arte stima-
bilissime : tanto più , che schifando per istinto il macchinoso dell'
Istoria, e il sanguinario coturno, si sentiva tratto dal genio ,
C eh" è il genio de" Fiammenghi 3 agli oggetti piacevoli , e
ridenti eh' offre la sempre varia , e multiforme natura . Sopra
tali principi era facile , e naturale eh-1 egli trovar dovesse le sue
delizie in quel genere di pittura , che die rinomanza a G^rar-
doW , a Mieris , a Adriano VandevWerf , a Netscher .-
Datosi perciò decisivamente ? all' imitazione di que' bravi mae-
stri , per quanto risguarda la scelta de" soggetti, e la pratica
del colore ; procurò di rendersi anche più forte di essi, sul di-
segno , e la purità dello stile , onde potè farsi conoscere per.
tutta l'Europa , con eccellenti lavori , in specie di ritratti;
e salire in grido , con procurarsi una considerevol fortuna .

Tutto questo ci era noto per fama ; quando fattane la co-
noscenza, ci fu mostrato un suo ritratto esprimane il Pittor
Romano , nostro amicissimo , e compagno un giorno , Salvator
Tornì 9 uomo d'ingegno elevato nella poesia 5 aiel canto 5 e
 
Annotationen