8$
35. Il Mercurio sedente sopra il caprone» ristauraeo 5 e
dato al Principe Potoscki, Statua antica grande al naturale .
36. Una Statua rappresentante Settimio Severo , ristaurata ,
e venduta a Monsieur. Bayers per mezzo della buo. me. Gio-.
vanni Volpato .
37. Ristauro di un Busto di Fauno per il Gav. Hamilton
di Napoli di una scultura celebre.
38. Nel gabinetto nobile del Principe Altieri , un Bassori-
lievo di marmo di Carrara, rappresentante la Ginnastica de*
Putti , e due Statuette della Dea Pandora di marmo .
39. Ristauro del gruppo antico, rappresentante Mercurio , ed
Amore bambini , che si disfidano alla lotta, conforme lo de-
scrive Luciano , ne1 suoi Dialoghi, soggetto nuovo in scultura
dal medesimo Pacetri scoperto , e restaurato .
40. Ristauro fatto al famoso Bassorilievo di Gasa Colonna
rappresentante P Apoteosi d'Omero, ora in Inghilterra; ven-
dita di quattro Statue antiche grandi sovrannaturali , per ser-
vizio della Galleria, in cui evvi il ristauro di una Statua rap-
presentante Ercole giovane . 1 . .
41. La Statua colossale della Ninfa criniera, d'invenzione,
esistente nel Lago di Villa Pinciana, alta palmi 12., scolpita in
marmo , in confronto di quella di Agostino Penna , e due teste
rappresentanti Ippocrate 9 e Galeno , collocate sopra la porta del
Tempio d" Esculapio .
4a. Una copia, grande come V originale , dell1 Apoteosi
d'Omero fatta in marmo greco per PInglese Trechem per com-
missione di Milord Campel.
43. Il ristauro fatto al Dio Mitra , Gruppo antico , grande
al naturale , di sua proprietà , poi venduto al Eranzoni, per il
Museo dementino , ove esiste .
44. Il Gruppo Colossale , di Ercole col figlio Telefo , di
Villa D'Este ristaurato , e venduto al Principe Borghese , di cui
il Cav. Cavaceppi fece gran stima
45. Una Statua di marmo rappresentante un''Amazone colP
arco teso, fatta per servizio , ed ordine del Re di Polonia ,
grande assai più del vero .
46. Invenzione del Tempio di Diana nella Villa Borghese,
con la Statua, le colonne, ed i capitelli antichi 9 da lui dati,
V
35. Il Mercurio sedente sopra il caprone» ristauraeo 5 e
dato al Principe Potoscki, Statua antica grande al naturale .
36. Una Statua rappresentante Settimio Severo , ristaurata ,
e venduta a Monsieur. Bayers per mezzo della buo. me. Gio-.
vanni Volpato .
37. Ristauro di un Busto di Fauno per il Gav. Hamilton
di Napoli di una scultura celebre.
38. Nel gabinetto nobile del Principe Altieri , un Bassori-
lievo di marmo di Carrara, rappresentante la Ginnastica de*
Putti , e due Statuette della Dea Pandora di marmo .
39. Ristauro del gruppo antico, rappresentante Mercurio , ed
Amore bambini , che si disfidano alla lotta, conforme lo de-
scrive Luciano , ne1 suoi Dialoghi, soggetto nuovo in scultura
dal medesimo Pacetri scoperto , e restaurato .
40. Ristauro fatto al famoso Bassorilievo di Gasa Colonna
rappresentante P Apoteosi d'Omero, ora in Inghilterra; ven-
dita di quattro Statue antiche grandi sovrannaturali , per ser-
vizio della Galleria, in cui evvi il ristauro di una Statua rap-
presentante Ercole giovane . 1 . .
41. La Statua colossale della Ninfa criniera, d'invenzione,
esistente nel Lago di Villa Pinciana, alta palmi 12., scolpita in
marmo , in confronto di quella di Agostino Penna , e due teste
rappresentanti Ippocrate 9 e Galeno , collocate sopra la porta del
Tempio d" Esculapio .
4a. Una copia, grande come V originale , dell1 Apoteosi
d'Omero fatta in marmo greco per PInglese Trechem per com-
missione di Milord Campel.
43. Il ristauro fatto al Dio Mitra , Gruppo antico , grande
al naturale , di sua proprietà , poi venduto al Eranzoni, per il
Museo dementino , ove esiste .
44. Il Gruppo Colossale , di Ercole col figlio Telefo , di
Villa D'Este ristaurato , e venduto al Principe Borghese , di cui
il Cav. Cavaceppi fece gran stima
45. Una Statua di marmo rappresentante un''Amazone colP
arco teso, fatta per servizio , ed ordine del Re di Polonia ,
grande assai più del vero .
46. Invenzione del Tempio di Diana nella Villa Borghese,
con la Statua, le colonne, ed i capitelli antichi 9 da lui dati,
V