vi è da osservare lo scorcio mirabile di una gamba, ed una schiena
disegnata con la più grande intelligenza . Più in basso si espri-
me il destino degli Apostati, e degli Eresiarchi in un cuculiato che
piomba a capo all' ingiù . Altra similmente scendendo si tie-
ne e preme il capo con ambe le mani , per denotare il suo do-
lore ; altra combatte 5 facendo di tutto per istrascinar seco l'An-
gelo che lo precipita. L" ultimo gruppo quando era nudo for-
mava lo scandalo maggiore del quadro . Vi è rappresentata la
lussuria, e più della lussuria . Gran da faro ebbe Daniele in
coprirla : attraverso de*1 suoi velamenti tutta si scorge però la
stravaganza del pensamento : ma quel che in tal caso è lecito
all'occhio? alla penna non lice.
Finora le anime elette; sieguono adesso i dannati, ov"^
da notarsi che le due linee del quadro più basse si riscontrano
più diligentate , e con ragione ; per essere più vicine allo
spettatore , e perciò più sottoposte air esame . Dice il Vasari ,
che da questa banda Michelangelo ha rappresentato i 7. peccati
mortali che combattono in forma di diavoli tiranio g ii
air inferno le anime che volano al cielo , con attitudini
bellissime, e scorci molto mirabili .
Consiste il primo gruppo in un miserabile , che due demonj
tirano all' ingiù, uno per le gambe , T altro per le cosce . Per
10 slorzo che fa mette fuori la lingua , e mostra un profilo , il
più strano che possa idearsi : ha occhi stralunati , e la bocca
spalancata da far orrore ; per compimento è at torti aliato da
un serpente . Vogliono che sia V immagine di un disperato :
11 certo è che ha una mossa combinata assai magistralmente ;
e tutto il gruppo è così serrato nella composizione , che sembra
scendere in una colonna.
Quarta linea.
Nel primo gruppo a destra del Redenrore si rappresenta
la risurrezione de' morti . Al suono terribile delle trombe si
vedono aprirsi que*1 silenziosi abituri della morte , e fì? esce
T umana specie in varj e meravigliosi gesti. Sembra che Mi-
chelangelo , nel condurre la scena, abbia seguite le tracce del
Profeta Ezechiele : mentre alcuni éà" resuscitati non sono che
scheletri, altri hanno la carne indosso per metà , altri V hanno
tutta : chi ignudo si vede , chi vestito di que*5 panni con cui
fu portato alla fossa ? cercando di svilupparsene , Molti di essi
disegnata con la più grande intelligenza . Più in basso si espri-
me il destino degli Apostati, e degli Eresiarchi in un cuculiato che
piomba a capo all' ingiù . Altra similmente scendendo si tie-
ne e preme il capo con ambe le mani , per denotare il suo do-
lore ; altra combatte 5 facendo di tutto per istrascinar seco l'An-
gelo che lo precipita. L" ultimo gruppo quando era nudo for-
mava lo scandalo maggiore del quadro . Vi è rappresentata la
lussuria, e più della lussuria . Gran da faro ebbe Daniele in
coprirla : attraverso de*1 suoi velamenti tutta si scorge però la
stravaganza del pensamento : ma quel che in tal caso è lecito
all'occhio? alla penna non lice.
Finora le anime elette; sieguono adesso i dannati, ov"^
da notarsi che le due linee del quadro più basse si riscontrano
più diligentate , e con ragione ; per essere più vicine allo
spettatore , e perciò più sottoposte air esame . Dice il Vasari ,
che da questa banda Michelangelo ha rappresentato i 7. peccati
mortali che combattono in forma di diavoli tiranio g ii
air inferno le anime che volano al cielo , con attitudini
bellissime, e scorci molto mirabili .
Consiste il primo gruppo in un miserabile , che due demonj
tirano all' ingiù, uno per le gambe , T altro per le cosce . Per
10 slorzo che fa mette fuori la lingua , e mostra un profilo , il
più strano che possa idearsi : ha occhi stralunati , e la bocca
spalancata da far orrore ; per compimento è at torti aliato da
un serpente . Vogliono che sia V immagine di un disperato :
11 certo è che ha una mossa combinata assai magistralmente ;
e tutto il gruppo è così serrato nella composizione , che sembra
scendere in una colonna.
Quarta linea.
Nel primo gruppo a destra del Redenrore si rappresenta
la risurrezione de' morti . Al suono terribile delle trombe si
vedono aprirsi que*1 silenziosi abituri della morte , e fì? esce
T umana specie in varj e meravigliosi gesti. Sembra che Mi-
chelangelo , nel condurre la scena, abbia seguite le tracce del
Profeta Ezechiele : mentre alcuni éà" resuscitati non sono che
scheletri, altri hanno la carne indosso per metà , altri V hanno
tutta : chi ignudo si vede , chi vestito di que*5 panni con cui
fu portato alla fossa ? cercando di svilupparsene , Molti di essi