3 14
noti sono peranche ben desti; altri guardano il cielo dubbiosi del
dove li chiami la divina Giustizia . Dilettevol cosa è sorpren-
dente insieme è il vedere la fatica e lo sforzo che alcuni fanno
per isbucar dalla terra, o dai sepolcri ; chi già n' è uscito,
e verso il cielo distende le braccia per volare, chi vola . No-
tabile è colui che ha un serpe ai piedi, e per quello un Dia-
volo lo tira: altri vien preso per i capelli : nè si dee lasciac
di osservare nella prima figura di codesto gruppo il ritratto
di Michelangelo stesso , che di qui collocarsi si appose ? incerto
del suo destino .
Si vede nel mezzo di questa linea una Caverna con quattro
figure di Demonj, rappresentante il Purgatorio : nelle strane
fisonomie di quei Diavoli si legge la desolazione che provano
in vedere reso vuoto e solitario quel luogo , ove rimangono
inoperosi , con che si forma, un gruppo a parte , interessante
non. meno per V idea che per P esecuzione.
Termina per ultimo il gran quadro il gruppo de-1 rei
traghettato all' Inferno nella barca di Caronte . Questo è il
gruppo più studiato, , interessante e copioso di figure che
sia nel quadro . Qui Michelangelo , abbandonatosi al suo vasto
genio. , libero lasciò il freno anche al pennello , mettendovi
insieme quanto ha l'arre di terribile , e di espressivo-.nel disegno
e nelP invenzione „. Non si può immaginare , dice il Vasari,
quanto di varietà sia nelle teste di quei Diavoli mostri
veramente d'inferno ,, Caronte vi.sta 5 come Dante l'espresse ;
Caron Demonio con gii occhi di bragia.
Loro accennando, tutte le raccoglie,
Batte col remo qualunque si adagia *
L'idea di questa barca , che fende V aere guidata da un
ala , che gli serve di timone, non può essere più immaginosa
e poetica . Il barca]uolo viene rappresentato con una faccia di
gatto , e con orecchie più lunghe del. solito .. Non si può
meglio esprimere una folla di gente , mista d' ogni, ceto di
persone , e d'ambi i sessi , allorché è sforzata ad uscire da
una barca : gli studj delle membrature, sono variati al numero
eh' è possibile nella notomia e osteologia del corpo umano,,
La bizzarria dell' invenzioni non. ha limite Taluno si da
noti sono peranche ben desti; altri guardano il cielo dubbiosi del
dove li chiami la divina Giustizia . Dilettevol cosa è sorpren-
dente insieme è il vedere la fatica e lo sforzo che alcuni fanno
per isbucar dalla terra, o dai sepolcri ; chi già n' è uscito,
e verso il cielo distende le braccia per volare, chi vola . No-
tabile è colui che ha un serpe ai piedi, e per quello un Dia-
volo lo tira: altri vien preso per i capelli : nè si dee lasciac
di osservare nella prima figura di codesto gruppo il ritratto
di Michelangelo stesso , che di qui collocarsi si appose ? incerto
del suo destino .
Si vede nel mezzo di questa linea una Caverna con quattro
figure di Demonj, rappresentante il Purgatorio : nelle strane
fisonomie di quei Diavoli si legge la desolazione che provano
in vedere reso vuoto e solitario quel luogo , ove rimangono
inoperosi , con che si forma, un gruppo a parte , interessante
non. meno per V idea che per P esecuzione.
Termina per ultimo il gran quadro il gruppo de-1 rei
traghettato all' Inferno nella barca di Caronte . Questo è il
gruppo più studiato, , interessante e copioso di figure che
sia nel quadro . Qui Michelangelo , abbandonatosi al suo vasto
genio. , libero lasciò il freno anche al pennello , mettendovi
insieme quanto ha l'arre di terribile , e di espressivo-.nel disegno
e nelP invenzione „. Non si può immaginare , dice il Vasari,
quanto di varietà sia nelle teste di quei Diavoli mostri
veramente d'inferno ,, Caronte vi.sta 5 come Dante l'espresse ;
Caron Demonio con gii occhi di bragia.
Loro accennando, tutte le raccoglie,
Batte col remo qualunque si adagia *
L'idea di questa barca , che fende V aere guidata da un
ala , che gli serve di timone, non può essere più immaginosa
e poetica . Il barca]uolo viene rappresentato con una faccia di
gatto , e con orecchie più lunghe del. solito .. Non si può
meglio esprimere una folla di gente , mista d' ogni, ceto di
persone , e d'ambi i sessi , allorché è sforzata ad uscire da
una barca : gli studj delle membrature, sono variati al numero
eh' è possibile nella notomia e osteologia del corpo umano,,
La bizzarria dell' invenzioni non. ha limite Taluno si da