' " «umili Wm
pugni nel capo , nascondendolo fra le vesti ; altri si schiaccia
le gote per rabbia : diversi cadono , e in modo diverso , tratti
da' Diavoli con gl1 uncini. Nella testa di una figura vestita ,
che fa versacci orribili , slargando la bocca vien riconosciuto
un bestemmiatore : al di sotto della barca un ubbriaco, vinto
dal sonno , è portato da un diavolo a cavalcioni : è tale il
sonno , che i morsi più gagliardi che gli lancia il portatore non
bastano per isvegliarlo . Non manca chi pensa al contrario ,
che il letargo sia un letargo apparente , e figlio dell'1 intenso
\ dolore che risente dai morsi, avendo osservato nel suo corpo
delle contrazioni, in specie nelle dita de' piedi , incompatibili
col sonno. Vi è più in basso fra i Diavoli, una testa ridicola,
ritratto per certo , il quale ride ridicolosamente : Altro dietro di
lui ha orecchie d' asino e si slarga la bocca con ambe le mani ,
come per fischiare . Notissima è la figura di Minosse espresso
con una gran coda che gli cinge più volte il petto , e non
le gambe , come per abbaglio , dice il Vasari .-.Tal finzione è di
Dante come ognun sa, il quale nel canto quinto deirInferno
dice :
Stavvì Minos orrìbilmente e ringhia
Esamina le colpe nelC entrata
Giudica e manda secondo che avvinghia •
Dico, che quando V anima malnata
Li vien dinanzi, tutta si confessai
E quel conoscitor delle peccata .
Vede qual luogo cV Inferno , è da essa :
Cingesi con la coda tante volte ,
Quantunque gradi vuol che già sia messa 2
E' certo per altro che Michelangelo aggiunse alla inven-
zione del Poeta , facendo che tal coda sia quella di un gran
serpe effettivo, il quale senza i ricami di Daniele si vedrebbe
fare co' denti de? brutti scherzi a Minosse . Oltre le orecchie
di asino , ha data Michelangelo al suo critico V aria di uno
stupido, mettendogli accanto un Demonio, che lo interroga *
cosa debba farsi di quella gente che sbarca , ed egli non sa
che rispondere : anzi dietro di lui vi ha messo una figura, co-
V 2
pugni nel capo , nascondendolo fra le vesti ; altri si schiaccia
le gote per rabbia : diversi cadono , e in modo diverso , tratti
da' Diavoli con gl1 uncini. Nella testa di una figura vestita ,
che fa versacci orribili , slargando la bocca vien riconosciuto
un bestemmiatore : al di sotto della barca un ubbriaco, vinto
dal sonno , è portato da un diavolo a cavalcioni : è tale il
sonno , che i morsi più gagliardi che gli lancia il portatore non
bastano per isvegliarlo . Non manca chi pensa al contrario ,
che il letargo sia un letargo apparente , e figlio dell'1 intenso
\ dolore che risente dai morsi, avendo osservato nel suo corpo
delle contrazioni, in specie nelle dita de' piedi , incompatibili
col sonno. Vi è più in basso fra i Diavoli, una testa ridicola,
ritratto per certo , il quale ride ridicolosamente : Altro dietro di
lui ha orecchie d' asino e si slarga la bocca con ambe le mani ,
come per fischiare . Notissima è la figura di Minosse espresso
con una gran coda che gli cinge più volte il petto , e non
le gambe , come per abbaglio , dice il Vasari .-.Tal finzione è di
Dante come ognun sa, il quale nel canto quinto deirInferno
dice :
Stavvì Minos orrìbilmente e ringhia
Esamina le colpe nelC entrata
Giudica e manda secondo che avvinghia •
Dico, che quando V anima malnata
Li vien dinanzi, tutta si confessai
E quel conoscitor delle peccata .
Vede qual luogo cV Inferno , è da essa :
Cingesi con la coda tante volte ,
Quantunque gradi vuol che già sia messa 2
E' certo per altro che Michelangelo aggiunse alla inven-
zione del Poeta , facendo che tal coda sia quella di un gran
serpe effettivo, il quale senza i ricami di Daniele si vedrebbe
fare co' denti de? brutti scherzi a Minosse . Oltre le orecchie
di asino , ha data Michelangelo al suo critico V aria di uno
stupido, mettendogli accanto un Demonio, che lo interroga *
cosa debba farsi di quella gente che sbarca , ed egli non sa
che rispondere : anzi dietro di lui vi ha messo una figura, co-
V 2