IIÓ
irle fosse la Dea della stupidità , che gli tiene la mano sul capo
terminando di vendicarsi con un coro di Diavoli, che lo con-
tornano , e si ridono di lui . Povero Messer Biagio I non,
ebbe torto per certo in dire, che la pittura del Buonarroti per
la quantità e sconcezza de' Nudi,, era più. da stufa, che da
alitare: pur malgrado i ricorsi a Sua Beatitudine, non potè
ottenere altra risposta , . che avendolo Michelangelo posto all''
inferno , dall' inferno nulla est redernptio » Ottima lezione
per chi scrive sulle belle Arti , e gran disinganno per quei
pochi, che nelle opere degli artisti vorrebbero messi al chiaro i
difetti, non so , se per zelo delle Arti stesse , o per divertirsi a
danno ? e risico dello Scrittore . Si compisce questo gruppo de-1
gruppi, con; due teste , una che mangia il cervello all'altra;
idea anche questa presa dal Dante, nel Canto del Conte. Ugo-
lino;,, e postavi chL sa a qua! fine.
, Sarebbe a desiderarsi, che la storia potesse tener dietro al
significato delle figure con la. stessa precisioneche ha saputo
il Signor Me?? tutta scrupolosamente copiarne la rappresentanza .
Per locchè ,, attesa, anche la conveniente grandezza, e propor-
zione delle medesime , altra incisione non avvi che dia più
giusta ed: adequata idea di sì gran dipinto , del" quale con raT
gione tutto il. mondo fa i più. grandi e lo gj , considerandolo
per l'ingegno 5 e per 1' arte una compita Scuola di disegno 3
un. Abecedario Accademico, unico al mondò ..
Devesi al Signor Met% un elogio ancora , separato da.
quello che risguarda il. merito della sua incisione .. Vedendo
egli, che- la sua: opera , per V immensità del lavoro esige in-
dispensabilmente un prezzo forte , poco adattabile alle circo-
stanze de'tempi ; perchè i. non ricchi amatori, o- gli: artisti,
cui è forza ricorrere a questo. Canone di Pittura , non ne re-
stino privi , si è dato l'incomodo di replicar la fatica , in puri
contorni, ed in una proporzione alquanto più, piccola ; tale
però , che servendo sempre a dare una giusta idea del quadro ,
viene ad essere ancora, con minor dispendio, egualmente utile,
agli studenti
NOTIZIE ROMANE.
Questa insigne Accademia, di S. Luca nella: sessione- del
giorno io. dello scaduto Gennaro ij&off*. ha. nominato a pieni,
irle fosse la Dea della stupidità , che gli tiene la mano sul capo
terminando di vendicarsi con un coro di Diavoli, che lo con-
tornano , e si ridono di lui . Povero Messer Biagio I non,
ebbe torto per certo in dire, che la pittura del Buonarroti per
la quantità e sconcezza de' Nudi,, era più. da stufa, che da
alitare: pur malgrado i ricorsi a Sua Beatitudine, non potè
ottenere altra risposta , . che avendolo Michelangelo posto all''
inferno , dall' inferno nulla est redernptio » Ottima lezione
per chi scrive sulle belle Arti , e gran disinganno per quei
pochi, che nelle opere degli artisti vorrebbero messi al chiaro i
difetti, non so , se per zelo delle Arti stesse , o per divertirsi a
danno ? e risico dello Scrittore . Si compisce questo gruppo de-1
gruppi, con; due teste , una che mangia il cervello all'altra;
idea anche questa presa dal Dante, nel Canto del Conte. Ugo-
lino;,, e postavi chL sa a qua! fine.
, Sarebbe a desiderarsi, che la storia potesse tener dietro al
significato delle figure con la. stessa precisioneche ha saputo
il Signor Me?? tutta scrupolosamente copiarne la rappresentanza .
Per locchè ,, attesa, anche la conveniente grandezza, e propor-
zione delle medesime , altra incisione non avvi che dia più
giusta ed: adequata idea di sì gran dipinto , del" quale con raT
gione tutto il. mondo fa i più. grandi e lo gj , considerandolo
per l'ingegno 5 e per 1' arte una compita Scuola di disegno 3
un. Abecedario Accademico, unico al mondò ..
Devesi al Signor Met% un elogio ancora , separato da.
quello che risguarda il. merito della sua incisione .. Vedendo
egli, che- la sua: opera , per V immensità del lavoro esige in-
dispensabilmente un prezzo forte , poco adattabile alle circo-
stanze de'tempi ; perchè i. non ricchi amatori, o- gli: artisti,
cui è forza ricorrere a questo. Canone di Pittura , non ne re-
stino privi , si è dato l'incomodo di replicar la fatica , in puri
contorni, ed in una proporzione alquanto più, piccola ; tale
però , che servendo sempre a dare una giusta idea del quadro ,
viene ad essere ancora, con minor dispendio, egualmente utile,
agli studenti
NOTIZIE ROMANE.
Questa insigne Accademia, di S. Luca nella: sessione- del
giorno io. dello scaduto Gennaro ij&off*. ha. nominato a pieni,