altri professori non comparsi ancora; onde un giorno servire
ai posteri di specchio , per risaperne io stato loro del nostro
tempo.
S. G. tJ L TUR A.
JLj o studio dello Scultore Danese Sig. Jhorvalseìt, malgra-
do le angustie de1 tempi , per la copia non meno che per il
pregio de'suoi lavori , è uno sempre de0 più fioriti , ed inte-'
lessanti di Roma . Nel visitarlo gli scorsi giorni , trovammo
il valoroso Artista intento a compiere il modello di una figura
colossale, nuda, rappresentante Marte pacifico . Ci piacque di
risapere che verrà eseguito in marmo ; vgiacchè peccato sarebbe
che così restasse. Ancor meglio, se sene formasse, com'egli
pensa , un gruppo simboleggiarne la Pace , con la madre d'A-
more, ai cui soli vezzi è capace il guerresco Nume di cedere ,
e vestire quel carattere di placidezza, che lo scultore gli ha dato ..
Agli occhi nostri e di qualche artista.che trovossi in nostra com-
pagnia, parve una delle più feiici produzioni del suo genio in-
ventore , propria a ricordare l'Aurore del Giasone , e dello sdegno
di Achille di già encomiati nel primo Volume di queste memorie..
Alla sostenutezza del carattere che regna in tutta la figura, alli
maestosi delineamenti.del volto, infine all'energia della sua,mo-
venza , grazia, espressione, non sapresti decidere se un Nume
egli sia con le più perfette forme dell'uomo, o un uomo il più
beilo , e il più. ben fatto con le sembianze di un Nume ; tanto.,
e si bene l'uno e l'altro carattere visi vede accoppiato . Quanto-,
riguarda la precisione de' contorni, il.tuono,e rilievo de' muscoli,
il disegno delle estremità , tutto vi è condotto con tale franchezza,
e facilità , a convincere eh'egli nell' invenzione , e nel. mo-
dellare, che secondo il Ghibetti è il disegno .de' scultori, ha,
un genio sublime , ed è padrone della natura. ». Consimili figure:
ridotte in, marmo , se usando del noto stratagemma, di Mi-
chelangelo, si consegnassero per qualche lustro, alia, terra, chi.
dubitar vorrebbe , che nel tornare alla, luce non si prendes-
sero, per opere vecchie di, secoli, uscite da scalpello Greco ? ©s
Gre co.-. Romano ?;
ai posteri di specchio , per risaperne io stato loro del nostro
tempo.
S. G. tJ L TUR A.
JLj o studio dello Scultore Danese Sig. Jhorvalseìt, malgra-
do le angustie de1 tempi , per la copia non meno che per il
pregio de'suoi lavori , è uno sempre de0 più fioriti , ed inte-'
lessanti di Roma . Nel visitarlo gli scorsi giorni , trovammo
il valoroso Artista intento a compiere il modello di una figura
colossale, nuda, rappresentante Marte pacifico . Ci piacque di
risapere che verrà eseguito in marmo ; vgiacchè peccato sarebbe
che così restasse. Ancor meglio, se sene formasse, com'egli
pensa , un gruppo simboleggiarne la Pace , con la madre d'A-
more, ai cui soli vezzi è capace il guerresco Nume di cedere ,
e vestire quel carattere di placidezza, che lo scultore gli ha dato ..
Agli occhi nostri e di qualche artista.che trovossi in nostra com-
pagnia, parve una delle più feiici produzioni del suo genio in-
ventore , propria a ricordare l'Aurore del Giasone , e dello sdegno
di Achille di già encomiati nel primo Volume di queste memorie..
Alla sostenutezza del carattere che regna in tutta la figura, alli
maestosi delineamenti.del volto, infine all'energia della sua,mo-
venza , grazia, espressione, non sapresti decidere se un Nume
egli sia con le più perfette forme dell'uomo, o un uomo il più
beilo , e il più. ben fatto con le sembianze di un Nume ; tanto.,
e si bene l'uno e l'altro carattere visi vede accoppiato . Quanto-,
riguarda la precisione de' contorni, il.tuono,e rilievo de' muscoli,
il disegno delle estremità , tutto vi è condotto con tale franchezza,
e facilità , a convincere eh'egli nell' invenzione , e nel. mo-
dellare, che secondo il Ghibetti è il disegno .de' scultori, ha,
un genio sublime , ed è padrone della natura. ». Consimili figure:
ridotte in, marmo , se usando del noto stratagemma, di Mi-
chelangelo, si consegnassero per qualche lustro, alia, terra, chi.
dubitar vorrebbe , che nel tornare alla, luce non si prendes-
sero, per opere vecchie di, secoli, uscite da scalpello Greco ? ©s
Gre co.-. Romano ?;