144
Altra sua poetica e bizzarra idea si ravvisa in un basso-
rilievo rappresentante le Muse che bailano intorno le Grafie,
aggruppate nel mezzo , mentre cipolla, seduto in un lato ac-
compagna con la cetra le danzanti vergini.
Ha egli altresì nel suo studio presentemente parecchi ri-
tratti tirati alla perfezione del marmo , con immagini scolpite
al vivo 9 studiate nelle parti, ed impastate di carne. Così de-
gnissime di encomio troviamo due superbe figure , link ài Eòe,
F altra di Bacco condotte in candido Carrarino , alquanto meno
del vero . Danno ambedue queste opere a conoscere com'' egli
dair eroica e sublime maniera del Giasone , e del Marte , sa
felicemente discendere a quello stile opposto •di'' esige nudi de-
licati , molli espressioni 5 e così nelle carni che nel piegare ,
morbidezza e grazia .
In fine non vogliamo tacere di un /Ira in marmo , ch'egli
attualmente fa per commissione avutane dà una Chiesa Danese;
ove ne1 lati sono rappresentati in picciole figure una Sagra
famiglia , il Battesimo del Redentore, la sua Predica a' fan-
ciulli ec. Nuova di molto ci sembra V idea di richiamare così
la forma de" primi altari usati da Noè , e dagli Antidiluviani
ancora , i quali altro non furono che Are , ridotte di mano
ih mano in miglior forma da" Gentili , e abbandonate in seguito
dai Cristiani, che avendo chiamata in soccorso l'Architettura «
ni fecero Moli. più complicate e magnifiche .
Dal contenuto di queste memorie è facile il comprendere
com1 esser debba contenta la eulta Europa del profitto , che
fanno i respettivi individui, ch'ella invia a questa Madre-scuo-
la delle Arti, mercè il nuovo sistema di studiare introdotto-
vi, le lodevoli pratiche dell" insigne Accademia di San Luca,
P assistenza , ed impegno de-1 capi d1 arte , i comodi, il clima ,
e quelli certa emulazione , che indispensabilmente sorge fra
gli Studiosi delle differenti Nazioni . Oltre la Imperiale e Reale
Accademia di Francia , ove Alunni trovarisi di grande ingegno
in ogni classe , può ciascuna vantare i suoi, la Russia , l'Au-
stria , la Prussia , la Danimarca, la Svezia , l' Olanda , la
Fiandra, la Baviera, 1"'Italia, la Spagna , il Portogallo e per-
sino r America..
Altra sua poetica e bizzarra idea si ravvisa in un basso-
rilievo rappresentante le Muse che bailano intorno le Grafie,
aggruppate nel mezzo , mentre cipolla, seduto in un lato ac-
compagna con la cetra le danzanti vergini.
Ha egli altresì nel suo studio presentemente parecchi ri-
tratti tirati alla perfezione del marmo , con immagini scolpite
al vivo 9 studiate nelle parti, ed impastate di carne. Così de-
gnissime di encomio troviamo due superbe figure , link ài Eòe,
F altra di Bacco condotte in candido Carrarino , alquanto meno
del vero . Danno ambedue queste opere a conoscere com'' egli
dair eroica e sublime maniera del Giasone , e del Marte , sa
felicemente discendere a quello stile opposto •di'' esige nudi de-
licati , molli espressioni 5 e così nelle carni che nel piegare ,
morbidezza e grazia .
In fine non vogliamo tacere di un /Ira in marmo , ch'egli
attualmente fa per commissione avutane dà una Chiesa Danese;
ove ne1 lati sono rappresentati in picciole figure una Sagra
famiglia , il Battesimo del Redentore, la sua Predica a' fan-
ciulli ec. Nuova di molto ci sembra V idea di richiamare così
la forma de" primi altari usati da Noè , e dagli Antidiluviani
ancora , i quali altro non furono che Are , ridotte di mano
ih mano in miglior forma da" Gentili , e abbandonate in seguito
dai Cristiani, che avendo chiamata in soccorso l'Architettura «
ni fecero Moli. più complicate e magnifiche .
Dal contenuto di queste memorie è facile il comprendere
com1 esser debba contenta la eulta Europa del profitto , che
fanno i respettivi individui, ch'ella invia a questa Madre-scuo-
la delle Arti, mercè il nuovo sistema di studiare introdotto-
vi, le lodevoli pratiche dell" insigne Accademia di San Luca,
P assistenza , ed impegno de-1 capi d1 arte , i comodi, il clima ,
e quelli certa emulazione , che indispensabilmente sorge fra
gli Studiosi delle differenti Nazioni . Oltre la Imperiale e Reale
Accademia di Francia , ove Alunni trovarisi di grande ingegno
in ogni classe , può ciascuna vantare i suoi, la Russia , l'Au-
stria , la Prussia , la Danimarca, la Svezia , l' Olanda , la
Fiandra, la Baviera, 1"'Italia, la Spagna , il Portogallo e per-
sino r America..