r.
ROMA
SGOLTURA ANTICA.
1? <i on sia discaro agli eruditi nostri Lettori che il quarto Vo-
lume di queste memorie abbia principio da una molto prege-
vole collezione di antiche scolture , che il Signor Marconi ha
recentemente acquistate, e fatte collocare nel suo delizioso Ga-
sino di Frascati.
Avvegnaché scopo di questi fogli fu sempre quello di accen-
dere negli animi de’ doviziosi una nobile emulazione , per cui
quel consolante animatore metallo, o passi a riscaldare le preziose
officine degli artisti viventi , o venga impiegato a raccogliere i
preziosi avanzi della prisca età , colpa non lieve -sarebbe stata la
nostra il tacere sì bell’esempio . La storia non meno che le escava-
zioni ci assicurano che le antiche case di campagna non furono
per ordinario , che altrettanti depositi di belle Arti. Ricorda an-
cora segnatamenre il Tuscolo , fra i tanti , i magnifici suburbani
di Siila, di Cicerone, di Cuculio , degli Scauri , de’Gabinj ec.,
pieni zeppi di sculti marmi, o tolti alla Grecia , o fatti nel Lazio
da’ Greci Artisti . A questa sorta di sensato lusso ebbe al certo
inira d’ alludere Gassiodoro , quando scrisse nel Form, di Teo-
dorico , che dalla qualità deir abitazione , la qualità del
Padrone si conosceva - TALIS ENIM. D0M1NUS ESSE
CRED1TUR , QUALE EJUS HABITACULUM COM-
PROBATUR - Le pitture , ed i marmi scritti o scolpiti ,
non sono di fatto muti ed insignificanti ornamenti, sudditi al
capriccio , o schiavi alla moda . Sono al contrario un mobilio
il quale senza contare il bello dell’ arte , che ne presenta,
trionfa da una parte del tempo, tanto piu acquistando , quanto
più annoso diviene ; dall’altra , col richiamare alla memoria azioni
grandi, personaggi illustri , e gli avvenimenti più celebri della
Storia, sebbene misti talvolta di favola; ci segna bene spesso le
giuste tracce da correre, ci da utili esempj , sviluppa i genj,
insinua la virtù , coltiva lo spirito , trattiene, diletta, istruisce.
Chi di tali stellettili adorna la sua abitazione , non siegue sol-
Vol.IV. A
ROMA
SGOLTURA ANTICA.
1? <i on sia discaro agli eruditi nostri Lettori che il quarto Vo-
lume di queste memorie abbia principio da una molto prege-
vole collezione di antiche scolture , che il Signor Marconi ha
recentemente acquistate, e fatte collocare nel suo delizioso Ga-
sino di Frascati.
Avvegnaché scopo di questi fogli fu sempre quello di accen-
dere negli animi de’ doviziosi una nobile emulazione , per cui
quel consolante animatore metallo, o passi a riscaldare le preziose
officine degli artisti viventi , o venga impiegato a raccogliere i
preziosi avanzi della prisca età , colpa non lieve -sarebbe stata la
nostra il tacere sì bell’esempio . La storia non meno che le escava-
zioni ci assicurano che le antiche case di campagna non furono
per ordinario , che altrettanti depositi di belle Arti. Ricorda an-
cora segnatamenre il Tuscolo , fra i tanti , i magnifici suburbani
di Siila, di Cicerone, di Cuculio , degli Scauri , de’Gabinj ec.,
pieni zeppi di sculti marmi, o tolti alla Grecia , o fatti nel Lazio
da’ Greci Artisti . A questa sorta di sensato lusso ebbe al certo
inira d’ alludere Gassiodoro , quando scrisse nel Form, di Teo-
dorico , che dalla qualità deir abitazione , la qualità del
Padrone si conosceva - TALIS ENIM. D0M1NUS ESSE
CRED1TUR , QUALE EJUS HABITACULUM COM-
PROBATUR - Le pitture , ed i marmi scritti o scolpiti ,
non sono di fatto muti ed insignificanti ornamenti, sudditi al
capriccio , o schiavi alla moda . Sono al contrario un mobilio
il quale senza contare il bello dell’ arte , che ne presenta,
trionfa da una parte del tempo, tanto piu acquistando , quanto
più annoso diviene ; dall’altra , col richiamare alla memoria azioni
grandi, personaggi illustri , e gli avvenimenti più celebri della
Storia, sebbene misti talvolta di favola; ci segna bene spesso le
giuste tracce da correre, ci da utili esempj , sviluppa i genj,
insinua la virtù , coltiva lo spirito , trattiene, diletta, istruisce.
Chi di tali stellettili adorna la sua abitazione , non siegue sol-
Vol.IV. A