Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0011
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
5

■-^wwmrriinriìnri--
chica, con corona di corimbi , e se I’è posto in una mano
il Tirso , c nelPaltra un Flauto , in luogo delle Tibie , usate
ne” Tiasi , e che si vedono spesso ne’Baccanali in mano de-*
Fauni , de’Satiri , e delle Baccanti medesime . Ma quella pelle
è certissimo che anche alle Muse conviene, in specie aTalia,
la Musa della Commedia . Una sì fatta la riportammo noi nel
primo Volume de’Monumenti inediti pag. 78. fra le Muse , dal
Volpato vendute al defònto Re di Svezia , la quale oltre l’a-
vere per soprabito la detta pelle , regge con la sinistra una
maschera comica , mediante la quale sparisce ogni dubbio . E’
poi consueto e ovvio il veder figure di Comici antichi, vestiti di
consimili pelli . Osserviamo di più che la mezza manica del
braccio destro è fermata con bottoncini , come sogliono avere
codeste Vergini; osserviamo eh’’ella è calzata, contro T ordi-
nario costume delle bacchiche donne , e che ha un’ abito trop-
po decente, ed un’atteggiamento troppo composto e tranquillo
per una Menade . Ragioni son queste che fanno molto sospet-
tare che in origine codesta figura appartenesse ad una Musa,
ed alla Musa della Commedia 5 quella a cui l’Antologia fa dire ?
Io de' Comici numeri maestra
Son la Musa Tedia , che dalle Scene
Festive il vi:;jo uman schermando pungo i
Posto che allo spettatore quadrassero i nostri dubbj , nell’ os-
servare la graziosa figura non sarà obbligato a fare altr’ as-
trazione , che quella de” simboli nuovamente aggiuntile ; coll9
immaginarsi in luogo del flauto , e del Tirso, una clava , ed
una maschera comica, appunto come portava la Musa Svedese
da noi illustrata. La corona di edera gli conviene del tutto ,
per essere Bacco il Padre delle comiche e tragiche rappreseli-
tanze . Che che dir si voglia del suo vero significato , non può
negarsi che ella non sia una gra iosa ed elegante scoltura , cui
la triplice veste , mediante un bene inteso e variato giuoco di
pieghe , gli fa bizzarro ed insol irò ornamento .
M I I.
Alla vista del Busto che siegue, è forza inarcar le ciglia,
e chiamar fortunato chi lo possiede . Porta questo scolpito un
volto de” più belli c geniali delineamenti dotato , che un possa

1
 
Annotationen