Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0029
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
£2


Oltre il fuoco delia composizione, non mancano le figure
nel loro insieme di un maschio disegno , formando parzial-
mente studiati gruppi, al tempo stesso, che nel totale trionfa
un certo parapiglia , indispensabile nel momento , ed ottimo
per aumentare il caldo alla scena . Ne’ tuoni delle carni ha Far-
tista osservato una bella varietà di tinte a seconda del sesso ,
e della età de’ soggetti, che vi ha rappresentati, su’1 quali la
luce di un bel mattino sparge gradevoli effetti di chiaroscuro.
Il paesaggio è ben trattato ; e molto vi è studiata la pro-
spettiva : tutto però conclude nel Quadro la vivacità e il brio
di una poetica immaginazione . Può questa tela formare per
F appunto il contraposto a quella del Wagner descritta nel pas-
sato volume , ambedue presso a poco della stessa misura . Là
i Greci a consiglio per rendere ad Ettore la pariglia , qua Sparta
sossopra per resistere a Pirro . Tutto riposo colà , tutto gra-
vità, e pensamento; quà tutto fuoco, tutt’ anima , tutto en-
tusiasmo : la consultano uomini soli , e pochi ; qui folla di
gente d’ogni età d’ogni sesso , e Je femmine sono i protago-
nisti della Scena . Risapremo volentieri il giudizio-, che i Pa-
rigini daranno di questo Quadro.


Per chi ama composizioni di tenero sentimento , e un di-
pinger semplice, naturale, innocente , proverà piacere in ve-
dere il quadro colorito di fresco dal Signor Pìatner di Lipsia
in Sassonia , in cui ha rappresentato l’espulsione di Agar dalla
casa di Abramo .
In una tela 9. sopra 7., nel mezzo di ridente campagna ,
ove sotto una Palma pasce la greggia , vedesi in un canto
il rustico abituro del Patriarca . Agar, che n’è uscita, occupa il
centro del quadro. Ella s’ invia col piccolo Ismaele permana,
vergognosa , afflitta, in abito meschino , con una sarcinetta
indosso , ed una fiasca al lato , in modo che desta la com-
passione. Vedesi al contrario Sara sulla porta della Gasa, col
piccolo Isacco, in sembianza di compiacersi di avere sbancata
la sua rivale , e di essersi alfine tolta dagli occhi quella serva
Padrona . Abramo nel mezzo di tutti siegue per qualche istante
Fafflitta, sembrando stare col volto confuso, e fra gusto e di-
sgusto : intanto coir accompagnarla , e coll’ aggiustargli la sar-
ei na , adempie agli ultimi officj della 'sua benevolenza
 
Annotationen