2,6
invita gli amatori del grande e del bello insieme,. indigeni, e stra-
/ nieri , mediante una. soscrizione di. tre mesi, a. principiare dal
primo di Luglio, prossimo Limitandosi nei. prezzo: per quanto
è possibile,, egli rilascerà agli associati, il suo modello per zec-
chini. venti spirato, il. trimestre, resterà,, il medesimo in suo,
pieno, arbitrio
Si. avverte, in. fine, che. rattezza. della. Colonna. dal piano,
sino alla testa, della, statua, e in. tutto altiypalmi 3. once 8.3;
e che se 1’ originale in rosso ,. ha il merito del marmo ,, e forma
i.n gran parte il pregio dell’artifizio., il bianco e lucido della
scapola l'ara, in contracambio non poco, risaltare , e. distinguere,
di più le figure ,e il tutto dei monumento ».
INCISIONE. IN RAME.
Dopo la bella stampa , che il Signor Federico Gineliìi
pubblicò P anno, scorso delle grandi Gascatelle di Tivoli , da
noi annunciata nel. terzo. Volume , sembrava non esservi
luogo, a. miglior partito su quel locale, , il più delizioso, forse
ed. interessante del Tiburtino : ma. non. è stato, così ». Quando
parea tutto. fatto ,, egli medesimo altra più generale , più pit-
torica , e gigantesca ne ha. delineata, ed incisa .. Il punto di.
vista, lo ha preso in un canto della Villa d’ Orazio , donde si.
scopre 1’immenso piano della campagna Romana : chi l’ha.
veduta, è rimasto, convinto esser questa una delle sue, fatiche
più dotte, e magistrali • Noi, fin dal. vederne il. disegno , ne
pronosticammo. P esito , nè si siamo ingannati ». Non v’ è dif-
ficoltà di' mestiere , ch’egli non abbia qui incontrata , e vinta,
felicemente : la sua mano non fu mai più ferma nelle, masse 9.
nè più. leggera, e sfumata nell’ acqua,, nell’aria.,, e, ne’ gradati
piani di un così ampio , ed. esteso, orizzonte Non entriamo
in dettagli, avendo più. volte; altrove individuati i pregj esclu-
sivi. del suo bulino , neH’esprimere: al vero tutto quanto ha di,
Lello e capriccioso nel suo. triplice-regno la campestre natura . Im-
porta. di dire , che non pochi amatori conosciamo del Paesaggio s
che giudiziosamente, han fatto raccolta delle opere sue-, siano
copie di capitali.dipinti,, siano partiti nuovi, ch’egli, fedelmente,
copiò, dal vero , e talvolta abbellì da se stesso ». Afa chi tutte,
le abbia senza, quest’ultima. 3 può, viver certo, che gli manc^
iì meglio o.
invita gli amatori del grande e del bello insieme,. indigeni, e stra-
/ nieri , mediante una. soscrizione di. tre mesi, a. principiare dal
primo di Luglio, prossimo Limitandosi nei. prezzo: per quanto
è possibile,, egli rilascerà agli associati, il suo modello per zec-
chini. venti spirato, il. trimestre, resterà,, il medesimo in suo,
pieno, arbitrio
Si. avverte, in. fine, che. rattezza. della. Colonna. dal piano,
sino alla testa, della, statua, e in. tutto altiypalmi 3. once 8.3;
e che se 1’ originale in rosso ,. ha il merito del marmo ,, e forma
i.n gran parte il pregio dell’artifizio., il bianco e lucido della
scapola l'ara, in contracambio non poco, risaltare , e. distinguere,
di più le figure ,e il tutto dei monumento ».
INCISIONE. IN RAME.
Dopo la bella stampa , che il Signor Federico Gineliìi
pubblicò P anno, scorso delle grandi Gascatelle di Tivoli , da
noi annunciata nel. terzo. Volume , sembrava non esservi
luogo, a. miglior partito su quel locale, , il più delizioso, forse
ed. interessante del Tiburtino : ma. non. è stato, così ». Quando
parea tutto. fatto ,, egli medesimo altra più generale , più pit-
torica , e gigantesca ne ha. delineata, ed incisa .. Il punto di.
vista, lo ha preso in un canto della Villa d’ Orazio , donde si.
scopre 1’immenso piano della campagna Romana : chi l’ha.
veduta, è rimasto, convinto esser questa una delle sue, fatiche
più dotte, e magistrali • Noi, fin dal. vederne il. disegno , ne
pronosticammo. P esito , nè si siamo ingannati ». Non v’ è dif-
ficoltà di' mestiere , ch’egli non abbia qui incontrata , e vinta,
felicemente : la sua mano non fu mai più ferma nelle, masse 9.
nè più. leggera, e sfumata nell’ acqua,, nell’aria.,, e, ne’ gradati
piani di un così ampio , ed. esteso, orizzonte Non entriamo
in dettagli, avendo più. volte; altrove individuati i pregj esclu-
sivi. del suo bulino , neH’esprimere: al vero tutto quanto ha di,
Lello e capriccioso nel suo. triplice-regno la campestre natura . Im-
porta. di dire , che non pochi amatori conosciamo del Paesaggio s
che giudiziosamente, han fatto raccolta delle opere sue-, siano
copie di capitali.dipinti,, siano partiti nuovi, ch’egli, fedelmente,
copiò, dal vero , e talvolta abbellì da se stesso ». Afa chi tutte,
le abbia senza, quest’ultima. 3 può, viver certo, che gli manc^
iì meglio o.