Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0037
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3o

L’autore eseguisce questa idea dell’opera con ogni esat-
tezza e precisione . Spiega lo stato , e ’l governo delle Pro-
vincie di quel regno sotto gli ultimi Imperatori Romani : le
vicende, alle quali furono esposte per le incursioni de’ Barbari,
i quali insieme con P Italia , devastarono ancora quelle Pro-
vincie : la dominazione , che fu stabilita da1 Goti , unendole
al regno Italico , che fondò Teodorico : la divisione delle terre,
che questi vi fecero , ed il governo che vi stabilirono, Espone
lo stato dell’ Italia, ed il nuovo governo de'' Longobardi, do-
poché r ebbero conquistata, P estensione , ed i confini di que-
sto regno de’ Longobardi in Italia ; e come delle Provincie
Napolitane ne formassero il Ducato Beneventano . Siccome il
periodo più oscuro ed intrigato della 'storia di quel regno co-
mincia dal tempo della istituzione del Ducato Beneventano ,
infino alla venuta de’primi .Normanni , l’autore scorre tutta
questa epoca , facendo intendere con molta chiarezza, come i
Duchi di Benevento , divenuti indipendenti, si fossero opposti
al potere di Carlo Magno , che avea distrutto il Regno de’Longo-
bardi in Italia ; e come serbassero P indipendenza stessa contro
de’Re d’Italia successori di Carlo Magno.. Fa intendere le ca-
gioni della decadenza de' Duchi di Benevento , allorché per le
contese fra i Signori Longobardi , quel Ducato fu diviso nel prin-
cipato di Capua , di Salerno , e di Benevento ; i funesti effetti,
che ne seguirono nell’ or line politico , e civile ; la ferocia de’
costumi, e la barbarie in cui vissero tali Provincie, dopo di
questa divisione , infitto alla venuta dei Normanni . Tutto ciò
che narra P autore di questa epoca infelice è ricavato da’ Scrit-
tori Sincroni , e dagli Editti de’ Principi Longobardi di Salerno,
di Benevento , e di Capita , che sono da lui chiaramente espo-
sti, e spiegati per far intendere lo stato, il governo, e co-
stumi delle Provincie di quei tre principati in tutto quel
tempo .
Venendo poi ai Normanni, dopo aver ricordato l’origine
loro , e stabilimento in Francia ; l’autore espone lo stato d’Ita-
Pia nella venuta de’primi Normanni nelle Provincie del Regno
di Napoli , dominate allora da’ Longobardi, e come per le loro
discordie dessero occasione ai Normanni di soggettare quelle Pro-
vincie . Siccome l’autore dimostra che dai Normanni è stato
portato nelle Provincie del Regno di Napoli il sistema feudale ,
 
Annotationen