Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Editor]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI article:
Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0047
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
39

savia da Romano, bassa troppo ce ne sembrava ridea , e poco
degna di un gentilizio sepolcro . Chi non sa come i nostri
maggiori avessero una smania decisa di pretendere , qualora
arrampicarsi poteano , ad una origine che si perdesse nelle nu-
vole j e risalisse al Cielo ? Si ricordino , per tacer delle altre ,
le famiglie , Acilia , Antonia , Fabia, Giulia ; le quali , sebbene,
chi più., chi meno tutte ricche e potenti, nòn furono d’altra
cosa più invanite , e superbe , che di potere anche a stento
tirar co'denti una derivazione da Enea, da Antone figlio di Er-
cole , da Ercole stesso , da Venere . Or se le immagini di tali
divinità , o i loro simboli, ch’è lo stesso, rappresentati ne’’ro-
vesci delle loro medaglie , si riferiscono indubitatamente , anzi-
ché alla forza > alla bellezza e ricchezza delle famiglie , alla
pura loro origine e provenienza ; perchè con argomen to a pari
non diremo anche qui, che le chiarissime divise di un figliuolo
di Giove non vi facciati F officio stesso , cioè di ricordare la
provenienza ed origine della qui sepolta famiglia?
Andavamo così ragionando fra noi, quando nell’univer-
sai Dizionario del Moreri, c’imbattiamo in leggere = Mani-
lius Octavius, ciuteur de la. famìlle Manille mie de Rome9
etoit chef de ceux da Tuscule, aujordhui Tivoli , & g e ri-
di-e de Tarquin le superbe , qui seretirà cheilitiquand
il fut chassè de Rome (a) . Non basta : prendiamo FEckhel
Dottrina, nummorum veterum , e nei prolegomeni della sua
eruditissima opera leggiamo , chi ’l crederebbe ? MA2V1LIA .
Denarii cura Ulissis omnes . Con due somiglianti appoggi
parea saltato ogni fosso , onde concludere , che le note divise
di Mercurio alludevano realmente all’origine della famiglia,
provandosi con esse che i nostri Manilii discendevano dal ge-
nero di Tarquinio superbo, nepote-di Telegono fondatore del
Tuscolo, figlio d’Ulisse; e perciò parente strettissimo di Mer-
curio . Ma il Moreri non abbastanza antiquario, come sbagliò
col porre il Tuscolo a Tivoli , cosi equivocò nei nome della
famiglia, essendo certo che FOttavio Tusculano non fu della
Manilla gente ma della Mandila . Nell’Eckhel poi non fu che
errore di stampa il cambiamento della lettera M in N ; giacché
il medesimo nel Tomo V. pare. 2. fa la storia della gente

G) Tit. Liv. ìib. 2. cap. 15»
 
Annotationen