Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Guattani, Giuseppe Antonio [Hrsg.]
Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichita etc — 4.1806 [Cicognara, 1324D]

DOI Artikel:
Lettera di Raffaello d'Urbino conforme all'originale esistente nel Museo Borgiano di Velletri
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.8992#0105
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
94

T . DOMIT . L . F . TER , PEDVLLO
ARELATENSl . OMNIBVS ONORIB.
IN COLONIA SVA FVNGTO
EVTIGHO
LIMERTVS
Se la copia della epigrafe non è riuscita mancante , di che può
dubitarsi; crederemmo sempre, che la M. di LIMERTVS sia
fallata o dal copista moderno , o dallo antico scalpellino , ®
che debba leggersi B . LIBEB.TVS . Allora la leggenda po-
trebbe intendersi che Eutico liberto pose questa memoria al suo
Padrone Tito Domizio Pedullo terzo figlio di Lucio che ot-
tenne tutte le cariche e distinzioni onorifiche di Arles sua Pa-
tria , colonia Romana. La seconda per i caratteri talvolta le-
gati , talvolta uncinati e scorretti non può riferirsi che ai tempi
meri colti , o anteriori o posteriori all’aureo secolo di Augusto □
LA vi è scritto a guisa di un Lamda Greco la N è uncinata2
e P V , e P di Super stes sono legati insieme .

G . IVLIO
VERONI . Q
IVLIVS SVP
ESTES FRATRI
1VLIAI . Q . F . AVI
TAE . Q . LVGAVVS
IA'SEQVENS . OR
TVLAE VXSORI
L’iscrizione a quel che sembra è fatta da due cioè da Quinto
Giulio superstite al fratello Gajo Giulio Vizione e da Quinto Lu-
cano inseguente a Giulia Avita figlia di Quinto , e a Ornila
moglie . Sono da notarsi IVLIAI per IVLIAE , la L diOr-
tula che è un vero Lamda Greco l’UXSORI con la S di più,
e il SVPESTES per SVPERSTES seppure non fu difetto della
scalpellino la mancanza della R.
 
Annotationen