518
O’Sfè costantemente un rapporto alle sue fondamenta hi un*
progressione Aritmetica decrescente , (piando in essi 1’ inte-
resse 9 ed il comodo , che hanno sulle proprie fondamenta non
camminino coir istessa ragione ; il che rare volte può verifi-
carsi , per non dir giammai . Gódésto relativo interesse , è
comodo di ogni piano sulle fondamenta della Gasa mi sembra
piuttosto che sia in ragion diretta del peso assolato delle mu-
ra di ogni Piano , che il fondamento dee sostenere . Siccome
Fofficio di questa parte necessaria, ed integrale dì una Gasa
è quello di sorreggere tutto il carico della Gasa stessa , così
il rapporto vero di ogni piano sul fondamento sarà quello del
proprio peso , e del pari le proprietà , e Pobbligo della manu-
tenzione : ma siccome sarebbero fiffin indagine laboriosissima
i rilievi di tali pesi respettivi, credo più abbracciabile il par-
tito di porre a calcolo il solo merito , e valore di ogni so-
prapposto Appartamento. Se due Piani di una Casa sono di
uffi egual valore, e merito, perchè eguali non dovranno es-
sere i rapporti di essi sulla proprietà, sul valore , e sul peso
di manutenzione delle fondamenta stesse ? E siccome le ri-
spettive pigioni dei Piani divina Casa sono le rappresentanti
del merito , e del valore di ogni Appartamento , così, pii*
che ad once costanti , mi sembra proprio , ed analogo alla
giustizia il riparto della proprietà , del valore , e del mante-
nimento dei fondamenti in ragion diretta delle Pigioni di ogni
Piano; praticarei inoltre ristesso sistema sul riparto del suolo
occupato dalla Gasa, e sulle spese delle selciate .
Vengono i Tetti : io ho creduta sempre ingiusta la pra-
tica di assegnare la proprietà , e la manutenzione del Tetto
al solo ultimo Piano di una Casa ; qualora non vi sia un pat-
to e una servitù che la giustifichi: sia detto col maggior ris-
petto dei miei Comprofessori , e degli Autori Legali, che sen-
tono il contrario, e che venero , seguendo peraltro sempre il
consiglio di Cicerone = che z non tam au< toritatis,/ quarti
ratìonis momento qurerenda suiit = (a^) : se è vero , co-
me è verissimo , che una Casa vien formata da tre parti in-
tegrali , cioè da fondamenta , mura , e retro (A) : se è ve-
ro., come è verissimo, che verun piano di una Casa potrebbe
CO Cicer. Lib. 1. de Nat. Dror. Usucap. Pecch. de Servit.Torn.il.
00 L. cum , qui sedei aj. tf.de cap. 6. quaest.il.
O’Sfè costantemente un rapporto alle sue fondamenta hi un*
progressione Aritmetica decrescente , (piando in essi 1’ inte-
resse 9 ed il comodo , che hanno sulle proprie fondamenta non
camminino coir istessa ragione ; il che rare volte può verifi-
carsi , per non dir giammai . Gódésto relativo interesse , è
comodo di ogni piano sulle fondamenta della Gasa mi sembra
piuttosto che sia in ragion diretta del peso assolato delle mu-
ra di ogni Piano , che il fondamento dee sostenere . Siccome
Fofficio di questa parte necessaria, ed integrale dì una Gasa
è quello di sorreggere tutto il carico della Gasa stessa , così
il rapporto vero di ogni piano sul fondamento sarà quello del
proprio peso , e del pari le proprietà , e Pobbligo della manu-
tenzione : ma siccome sarebbero fiffin indagine laboriosissima
i rilievi di tali pesi respettivi, credo più abbracciabile il par-
tito di porre a calcolo il solo merito , e valore di ogni so-
prapposto Appartamento. Se due Piani di una Casa sono di
uffi egual valore, e merito, perchè eguali non dovranno es-
sere i rapporti di essi sulla proprietà, sul valore , e sul peso
di manutenzione delle fondamenta stesse ? E siccome le ri-
spettive pigioni dei Piani divina Casa sono le rappresentanti
del merito , e del valore di ogni Appartamento , così, pii*
che ad once costanti , mi sembra proprio , ed analogo alla
giustizia il riparto della proprietà , del valore , e del mante-
nimento dei fondamenti in ragion diretta delle Pigioni di ogni
Piano; praticarei inoltre ristesso sistema sul riparto del suolo
occupato dalla Gasa, e sulle spese delle selciate .
Vengono i Tetti : io ho creduta sempre ingiusta la pra-
tica di assegnare la proprietà , e la manutenzione del Tetto
al solo ultimo Piano di una Casa ; qualora non vi sia un pat-
to e una servitù che la giustifichi: sia detto col maggior ris-
petto dei miei Comprofessori , e degli Autori Legali, che sen-
tono il contrario, e che venero , seguendo peraltro sempre il
consiglio di Cicerone = che z non tam au< toritatis,/ quarti
ratìonis momento qurerenda suiit = (a^) : se è vero , co-
me è verissimo , che una Casa vien formata da tre parti in-
tegrali , cioè da fondamenta , mura , e retro (A) : se è ve-
ro., come è verissimo, che verun piano di una Casa potrebbe
CO Cicer. Lib. 1. de Nat. Dror. Usucap. Pecch. de Servit.Torn.il.
00 L. cum , qui sedei aj. tf.de cap. 6. quaest.il.