!3O
Destinata simil tela a far compagna in una Chiesa di Pia-
cenza all' altra già da qualche tempo terminata dal celebre
Cavalier Laudi , in cui è rappresentato il Redentore , che ca-
rico della croce s’incammina ai Calvario , espone un argomento
totalmente a quella opposto ; giacché in quella tutto spirar de-
ve orrore , agitazione , tristezza, ed in questa trionfar debbo-
no l’ilarità, la tranquillità , e il gaudio di una tenera divo-
zione. In un colonnato eh’è innanti alla gran nave del tem-
pio segue l’azione, e fra gl’ intercolunnii delle grandiose co-
lonne spirali di bronzo , avanzo- delle magnificenze di Saio-
mone , vedesi la nave del tempio medesimo , che termina in
una tribuna , ma è interrotta dal mistico velo che pende , ad
una giusta altezza , e copre l’arca del Signore. Innanzi al ve-
lo arde il candelabro, sono collocati i vasi sagri, ed un gran
Sacerdote genuflesso all’ Altare dell’Altissimo , rivolge le sue
preghiere al Cielo , circondato da divote genti, che lo accompa-
gnano in quelle ; mentre due Leviti cantano nei Davidici Sal-
mi le lodi del Dio d’ Israello . Compariscono dietro al velo le
teste dei due Angeli, che colle ali facevano ombra all’arca del
testamento . Tutto ciò si scorge nel fondo del quadro, ma
assai bene illuminato , poiché al manco lato da un arco che
interrompe la linea delle colonne , scende una viva luce , che
rischiara 1’ altare , ed il gruppo delle figure , che lo circonda .
Nella parte avanti poi della tela, ove trionfa la Sagra Sto-
ria , che n’ é 1’ argomento , vedesi, che Afaria avea già salito
il primo dei due gradini su cui s’ inalza il colonnato , per
inoltrarsi nel tempio, ed offerire al Signore il suo primoge-
nito , e redimerlo poi a norma dei riti della legge scritta ;
Giuseppe la seguiva poco indietro portando un cestino, che
conteneva le colombe , olocausto , che offrivano i poveri in
simile circostanza . Afa in quel momento mosso da divino
impulso è sopraggiunto Simeone ; Egli ha tolto dalle braccia
materne il Divino Figlio col candido Imo, in cui era avvolto;
Egli colla destra lo sostiene , e sollevando la sinistra verso il
Cielo, incomincia il ringraziamento all’ Altissimo , che prima
che si chiudessero i suoi occhi all’eterno sonno , ha voluto
che mirassero il Salvatore di tutti i popoli . La Aladre, che
ascolta i detti del venerando vecchio , e che conosce in essi
l’ispirazione divina, abbassa umilmente la fronte, e congium
Destinata simil tela a far compagna in una Chiesa di Pia-
cenza all' altra già da qualche tempo terminata dal celebre
Cavalier Laudi , in cui è rappresentato il Redentore , che ca-
rico della croce s’incammina ai Calvario , espone un argomento
totalmente a quella opposto ; giacché in quella tutto spirar de-
ve orrore , agitazione , tristezza, ed in questa trionfar debbo-
no l’ilarità, la tranquillità , e il gaudio di una tenera divo-
zione. In un colonnato eh’è innanti alla gran nave del tem-
pio segue l’azione, e fra gl’ intercolunnii delle grandiose co-
lonne spirali di bronzo , avanzo- delle magnificenze di Saio-
mone , vedesi la nave del tempio medesimo , che termina in
una tribuna , ma è interrotta dal mistico velo che pende , ad
una giusta altezza , e copre l’arca del Signore. Innanzi al ve-
lo arde il candelabro, sono collocati i vasi sagri, ed un gran
Sacerdote genuflesso all’ Altare dell’Altissimo , rivolge le sue
preghiere al Cielo , circondato da divote genti, che lo accompa-
gnano in quelle ; mentre due Leviti cantano nei Davidici Sal-
mi le lodi del Dio d’ Israello . Compariscono dietro al velo le
teste dei due Angeli, che colle ali facevano ombra all’arca del
testamento . Tutto ciò si scorge nel fondo del quadro, ma
assai bene illuminato , poiché al manco lato da un arco che
interrompe la linea delle colonne , scende una viva luce , che
rischiara 1’ altare , ed il gruppo delle figure , che lo circonda .
Nella parte avanti poi della tela, ove trionfa la Sagra Sto-
ria , che n’ é 1’ argomento , vedesi, che Afaria avea già salito
il primo dei due gradini su cui s’ inalza il colonnato , per
inoltrarsi nel tempio, ed offerire al Signore il suo primoge-
nito , e redimerlo poi a norma dei riti della legge scritta ;
Giuseppe la seguiva poco indietro portando un cestino, che
conteneva le colombe , olocausto , che offrivano i poveri in
simile circostanza . Afa in quel momento mosso da divino
impulso è sopraggiunto Simeone ; Egli ha tolto dalle braccia
materne il Divino Figlio col candido Imo, in cui era avvolto;
Egli colla destra lo sostiene , e sollevando la sinistra verso il
Cielo, incomincia il ringraziamento all’ Altissimo , che prima
che si chiudessero i suoi occhi all’eterno sonno , ha voluto
che mirassero il Salvatore di tutti i popoli . La Aladre, che
ascolta i detti del venerando vecchio , e che conosce in essi
l’ispirazione divina, abbassa umilmente la fronte, e congium