Note: This is an additional scan to display the colour reference chart and scalebar.
0.5
1 cm

2i3
cali , alternati e contrapósti con arte . Fa poi meraviglia una certa
franchezza , e precisione insieme , riguardo ai contorni delle parti
componenti la faccia.: le barbe, i capelli, le ciglia sono espresse
con semplici tratti , e come fatti a penna . Con poco vi è tutto .
Gli animali , ed alcuni mostri , sì per il carattere , che per la fini-
tezza , sono a meraviglia condotti ; in ispecie la tigre che rappre-
senta una delle anzidette figure . Chi potrebbe pensare che un qua-
dro sì complicato per l’invenzione , e sì numeroso di uomini e
di bestie sia stata l'opera di una donna ? Eppure il nostro eh. Mis-
sionario nella Tabella posta a sinistra in cima della tavola che ha.
marche con- caratteri, ha potuto scoprire che la Pittura è lavoro
di una Imperatrice Cinese della precedente Dinastìa cioè
al di là del 1664. essendo stata F antecedente di Tartari Orien-
tali , ed appartenendo f attuale ai Tartari dell’Occidente , Ci
viene assicurato che , nel l’accompagnare che fece il S. P. a Pa-
rigi , vide questo dipinto il Card. Borgia di eh. meni, il quale
consigliò il possessore a farne trarre un disegno, perchè tornando,
avea egli stesso animo d’illustrarlo . Mi il Porporato morì per.o
disgrazia delle lettere , ,e del Concistoro santo, come ognun sà
— 00
L’antichissima Chiesa di S. Lorenzo in Lucina il cui
verrà sempre dalle Arti ricordato per il famoso Cristo di 67 ÈT
per fa pittura del Benefici Ile e per la tomba dell’immortale =~
sino , è stata recentemente decorata di nuovi dipinti a
e a tempera , del distinto pennello del Sig. Francesco M=~
Siciliano , più volte encomiato 'in queste memorie . I fati È"o
presentativi sono tutti allusivi e scelti dalla vita e gesti-7
Beato Francesco Caracciolo fondatore dell’Ordine de’ GH=-
Regolari minori, dal nostro Sommo Pontefice ultimamene e-21
ironizzato . f-
Due sono i quadri a olio , collocati di qùà e di là IH9
ornamento delia Porta , che dà alla Chiesa il principale ingnE-
In quella a sinistra si rappresenta il Santo , allor quanti
soluto di staccarsi dal mondo , abbandonata la Gasa patt=-
wia delle nobilissime, come ognun sà , della Città di NaÉ-59
si ritirò nell’eremo di que’ Padri Camaldolesi , ove in sca-
dine e quiete tutto diessi alPascerica contemplazione delfEuca^-S?
«o Sacramento . Conveniente episodio perciò vi fa un Ani i.
TomAV, il ' |_*
_c
O
o
k_
4~»
c
o
O
o
5
od
= k_
F
g- o
F1 o
O
= E
— o
Blue_Cyan_Green_Yellow_Red_Magenta
White Grey 1 Grey 2 Grey 3 Grey 4 Black
cali , alternati e contrapósti con arte . Fa poi meraviglia una certa
franchezza , e precisione insieme , riguardo ai contorni delle parti
componenti la faccia.: le barbe, i capelli, le ciglia sono espresse
con semplici tratti , e come fatti a penna . Con poco vi è tutto .
Gli animali , ed alcuni mostri , sì per il carattere , che per la fini-
tezza , sono a meraviglia condotti ; in ispecie la tigre che rappre-
senta una delle anzidette figure . Chi potrebbe pensare che un qua-
dro sì complicato per l’invenzione , e sì numeroso di uomini e
di bestie sia stata l'opera di una donna ? Eppure il nostro eh. Mis-
sionario nella Tabella posta a sinistra in cima della tavola che ha.
marche con- caratteri, ha potuto scoprire che la Pittura è lavoro
di una Imperatrice Cinese della precedente Dinastìa cioè
al di là del 1664. essendo stata F antecedente di Tartari Orien-
tali , ed appartenendo f attuale ai Tartari dell’Occidente , Ci
viene assicurato che , nel l’accompagnare che fece il S. P. a Pa-
rigi , vide questo dipinto il Card. Borgia di eh. meni, il quale
consigliò il possessore a farne trarre un disegno, perchè tornando,
avea egli stesso animo d’illustrarlo . Mi il Porporato morì per.o
disgrazia delle lettere , ,e del Concistoro santo, come ognun sà
— 00
L’antichissima Chiesa di S. Lorenzo in Lucina il cui
verrà sempre dalle Arti ricordato per il famoso Cristo di 67 ÈT
per fa pittura del Benefici Ile e per la tomba dell’immortale =~
sino , è stata recentemente decorata di nuovi dipinti a
e a tempera , del distinto pennello del Sig. Francesco M=~
Siciliano , più volte encomiato 'in queste memorie . I fati È"o
presentativi sono tutti allusivi e scelti dalla vita e gesti-7
Beato Francesco Caracciolo fondatore dell’Ordine de’ GH=-
Regolari minori, dal nostro Sommo Pontefice ultimamene e-21
ironizzato . f-
Due sono i quadri a olio , collocati di qùà e di là IH9
ornamento delia Porta , che dà alla Chiesa il principale ingnE-
In quella a sinistra si rappresenta il Santo , allor quanti
soluto di staccarsi dal mondo , abbandonata la Gasa patt=-
wia delle nobilissime, come ognun sà , della Città di NaÉ-59
si ritirò nell’eremo di que’ Padri Camaldolesi , ove in sca-
dine e quiete tutto diessi alPascerica contemplazione delfEuca^-S?
«o Sacramento . Conveniente episodio perciò vi fa un Ani i.
TomAV, il ' |_*
_c
O
o
k_
4~»
c
o
O
o
5
od
= k_
F
g- o
F1 o
O
= E
— o
Blue_Cyan_Green_Yellow_Red_Magenta
White Grey 1 Grey 2 Grey 3 Grey 4 Black