Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
197

STUDIATA SPECIALMENTE IX EST E

198

vaso, più che premio della gara, è da credere sia posto
lì per contenere il liquido, onde i suonatori dovranno
prender ristoro.

Siffatte scene figurate sui vasi di Kuffarn, di Watsch,
della Certosa hanno un carattere festivo; ritraggono
giuochi e conviti, ne' quali il nostro vaso era usato
per contener le bevande.

Di carattere spiccatamente religioso e sacro è la
pompa espressa nelle due prime zone della situla della
Certosa. E nella seconda di queste zone, ove figura
uno stuolo di uomini e donne, che procedono condu-
cendo animali destinati al sacrificio e recando utensili
ed arredi, troviamo fra questi ultimi ripetutamente
rappresentata la situla stessa, la quale si dimostra
quindi adoprata anche nelle cerimonie del culto.

Uno di que' due uomini col capo coperto dal ca-
ratteristico cappello ad ampie tese, che camminano ul-

Fig. 2. — Da Zannoni, op. cit. sopra, col. 172, nota 10.

timi nella processione e che si credono comunemente
sacerdoti, reca con la dritta un secchiello di forma co-
nica un po' rigonfia (fig. 2). Una secchia di proporzioni

più grandi con le pareti assai concave, adorna presso
l'orlo superiore di linee a zig-zag è portata per il manico
semicircolare da due uomini a capo scoperto, ed una
terza, munita, anziché del manico semicircolare, di due
anse laterali cui sono infilati due grossi anelli, come la
maggior situla di Vetulonia ('), è sostenuta per mezzo di
una lunga stanga introdotta appunto in quegli anelli da
due altri personaggi, che portano il solito cappello a
larghe tese (fig. 3). Quest'ultima situla ha una forma
più regolarmente conica ed è tutta fregiata di striscie
orizzontali parallelle e di motivi geometrici, quali in
effetto si riscontrano, come vedremo, in taluni degli
esemplari e nei fittili a noi pervenuti.

La rappresentanza della pompa sacra della situla
della Certosa ci chiarisce pertanto della larga appli-
cazione, che si fece di questa specie di vasi ai riti
religiosi (2).

Non possiamo per ultimo passar sotto silenzio una
curiosa rappresentanza della situla Benvenuti di Este
(fig. 4) (3) ed una simile della situla di Kuffarn. Si tratta
di un deposito di secchie appese ad un telaio. Nel vaso
Benvenuti a siffatto telaio, cioè ad un palo orizzontale,
che riposa su due verticali piantati in terra, sono appese
due situle ed una cista a cordoni. Deposta in terra sotto

(1) Cfr. sopra, col. 168.

(2) Dal vedere coteste situle nelle scene di processioni o
di banchetti, che compaiono sulle situle istoriate, l'Hoernes
traeva la ragionevole deduzione « che tali vasi ornati elegan-
temente fossero fatti per essere adoperati in quelle occasioni
appunto, che essi stessi nella loro decorazione figurata rappre-
sentano : cfr. Mittheilungen der anthrop. Gesellschaft in Wien,
XXI (1891), p. [81].

(3) È la celebre situla, segnata col n. 1591. V. sopra, col. 175.

Fig. 3. — Da Zannoni, op. cit. sopra, col. 172, nota. 10.
 
Annotationen