Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
379

LE PIETRE FUNERARIE FELSINEE

380

Alt. attuale, m. 0,75; largh. massima originaria,
m. 0,80 all'ineirca.

N. 21. Stele di forma tondeggiante.
La cornice ha l'ornato a spirali ad onda dirette
verso l'alto.

Il campo della stele è diviso in due zone; la in-
feriore poggia su di un grosso listello adorno di una serie
di triangoletti, ciascuno dei quali ne racchiude un altro
minore. Nella zona inferiore è la figura di Scilla, qui
a gambe assai allargate e finienti a forma di pesce ;
nelle mani alzate pare che tenga due pesci. Nella zona
superiore è a sinistra la traccia di un ippocampo: a
destra pare che sia un delfino : sotto vi è una spirale
ad onda che esce dal listello.

Alt. totale, m. 0,77; alt. della parte scalpellata,
m. 0,585; largh. massima ,m. 0,62; largh. al basso,
m. 0,51.

N. 22. Stele tondeggiante.

Ha una superficie corrosa e manca del piede. La
cornice, assai grossa, ha per ornamento dei triangoli
tratteggiati. Nel mezzo è la figura di un uomo sbar-
bato ed avvolto nel mantello. È diretto verso sinistra ;
dalla spalla sinistra il mantello cade a grandi pieghe.
Dietro questa figura dalla cornice esce una foglia di
edera.

Alt. attuale, m. 0,65 ; largh. massima, m. 0,70.

N. 23. Stele tondeggiante.

Il lato principale di questa stele ha una larga
cornice a triangoli tratteggiati, che contiene la figura
di un uomo imberbe ammantato diretto verso sinistra.
Il personaggio pare che si accosti alle labbra un
nappo.

Il lato posteriore ha una stella di sei raggi incisa
in un doppio cerchio.

Alt. attuale, m. 0,375 ; alt. originaria, m. 0,53 al-
l'ineirca; largh. massima, m. 0,37.

N. 24. Parte destra di stele ovoidale.

La cornice di questa stele ha un ornato a trian-
goli tratteggiati.

Dentro appare la figura di un uomo con la testa
diretta verso destra, il quale pone il piede sinistro
su di una roccia. Dalla roccia spunta un arboscello.

Una foglia di edera è come riempitivo, dalla cornice
a destra.

Alt. della parte scolpita, m. 0,57 ; largh. massima
originaria, m. 0,54.

N. 25. Frammenti mediani di stele.

La cornice di questa stele era a spirali ad onda
rivolte verso l'alto (fig. 4).

Sono rimasti gli avanzi di due zone, separate tra
di loro da un listello. Su questo listello è tuttora in
grande parte leggibile la iscrizione funeraria incisa:

M^flxl ... +4-*3 xlMfl

Nella zona superiore appaiono alcuni resti di una
biga al galoppo verso sinistra: cioè le gambe solle-
vate posteriori dei cavalli ed il carro con una ruota
di otto raggi. Dinnanzi alle zampe dei cavalli sono
i resti di una iscrizione:

...ÉMV.

Sotto i cavalli è l'avanzo di una piccola figura
che doveva suonare uno strumento di cui è rimasta
una curva (una tromba).

Nella parte rimasta della zona inferiore si hanno
da sinistra verso destra: la figura di un guerriero
imberbe diretto verso destra, che si appoggia con la
mano diritta sulla lancia ; la parte superiore di per-
sona imberbe con spada (?) sulla spalla ; pure verso
destra, in direzione opposta, i contorni delle teste e
dei busti di due figure corrose assai.

Alt. attuale dei frammenti connessi assieme, m.1,40;
largh. massima misurabile, m. 1,61.

Not. Scavi, 1876, pag. 82 (Gozzadini). — Nachod, Ber
Rennu-agen, p. 25, n. 16.

Il Gozzadini dice che nell'opposta facciata di questi
frammenti, ora non più visibile, si leggono le se-
guenti lettere:

.... V tfflvi....

Il sepolcro di questa stele conteneva una kelebe
a figure rosse.
 
Annotationen