Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
229

lìKONZI VOTIVI ITALICI DEL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA

230

e di un tipo affatto diverso dai precedenti (fig. 7). Alt.
nini. 242 (n. d'inv. 12362.)

La statuetta, fusa in uno stampo dei più grossolani,
ha saluto un certo lavoro di rifinitura con la lima,

Fio. 5.

specie nei tratti del viso/che però'hanno avuto per effetto
di riuscire mostruosi. Al contrario delle précédenti
statuette, .9 spalle di quest'ultima sono fin troppo lar-
ghe ; il busto si riduce, assottigliandosi, a una forma
cilindrica, sopra un paio di gambe corte e grosse e ri-
gide alle giunture. Ai piedi tracce delle dita.

Il capo è coperto da un elmo con alette rialzate
ed alto apice, con intaccatura in alto, per collocarvi

il cimiero mancante. Sul petto una corazza munita di
spallacci e cintura, con chitonisco, sembra, sporgente.
Si notano dei cerchi, come fossero delle armille, intorno
alle braccia ; schinieri alle gambe.

Al dorso della mano sinistra era adattato, per mezzo
di un chiodetto di ferro, uno scudo di lamina ènea, di cui

Fig. G.

icsta addente un piccolo frammento. Nel pugno abbas-
sato la figura stringeva la lancia, come uno scettro.

Particolare degno di nota, un'appendice sporgente
in alto, alla sommità della parte posteriore della co-
razza, per protezione della nuca. Sono graffiti rozza-
mente i capelli, i bordi della corazza e degli spallacci
e certe originali armili^ alle braccia (orli di maniche ?).

6. Statuetta di guerriero simile (fig. 8), alta rum.
215 (n. d'inv. 12363). Ha un elmo a calotta munito
di paranuca e già sormontato da un apice, troncato
alla base ; chitonisco e corazza sovrapposta, con spal-
lacci. La mano che impugna l'asta è tenuta sollevata.
Principale caratteristica della statuetta è che la co-
razza con tutti i suoi particolari è rappresentata non
 
Annotationen